Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing and QUantifying the ATlantic Instrumental hydroClimate

Descrizione del progetto

Quantificare l’idroclima strumentale atlantico

Nel corso degli anni, le variazioni delle precipitazioni e del deflusso hanno portato a gravi perturbazioni sociali ed economiche, in particolare nel bacino atlantico, l’area che contiene i più grandi sistemi fluviali e foreste pluviali del mondo. Il progetto AQUATIC, finanziato dall’UE, si propone di estendere la registrazione della variabilità dell’idroclima nel settore atlantico nel periodo 1880-1950. Il progetto combinerà l’analisi dei primi dati strumentali storici sul clima con una rianalisi e il risultato di modelli all’avanguardia per far luce sui meccanismi di variabilità dell’idroclima nell’Atlantico, e nei suoi dintorni, e per ridurre le incertezze sul futuro per questa regione così climatologicamente importante.

Obiettivo

Precipitation (P) and runoff (R) variability around the tropical and subtropical Atlantic is of fundamental importance to the biosphere and carbon system, and to human livelihood. Over recent decades, decadal variations in P and R — including droughts in the Sahel region of West Africa, northeast Brazil, the Caribbean, and the Amazon basin — have caused large social and economic disruptions. However, understanding the causes of these events, as well as projecting regional 21st century climate change hydroclimate impacts, are complicated by the relative shortness in the instrumental record, which reduces confidence in the attribution of external forcings.

AQUATIC will extend the record of Atlantic-sector hydroclimate variability during the 1880–1950 period. We will: (1) compile an integrated hydroclimate dataset including newly-recovered P station gauge data, long-term river R measurements, and a unique long-term record of Atlantic sea surface salinity which we will use as an “ocean rain gauge” to infer the surface evaporation (E)–P–R balance. We will then (2) examine these integrated hydroclimate data along with atmospheric and ocean reanalysis output to characterize mechanisms of decadal-to-multidecadal hydroclimate variability, including shifts of the intertropical convergence zone (ITCZ) and expansion and contraction of the Hadley circulation. This will allow us to (3) evaluate the Coupled Model Intercomparison Project Phase 6 (CMIP6) simulations to attribute long-term hydrological change to different external forcings, and constrain future climate projections.

AQUATIC will combine analysis of early instrumental historical climate data with state-of-the-art reanalysis and model output to understand mechanisms of hydroclimate variability in and around the Atlantic and to narrow uncertainties for the future in this climatologically important region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0