Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Widowhood: Women, Loss, and Liberation in Nineteenth-Century Musical Culture

Descrizione del progetto

Ristabilire il ruolo delle donne nella storia della musica

Il XIX secolo ha portato diversi cambiamenti. Tra questi vi è stato un aumento della partecipazione femminile nella società e nel settore dell’istruzione. Ad esempio, esse hanno contribuito, tra l’altro, al campo della vita musicale, suonando e componendo. Purtroppo, il loro ruolo nell’ambito della storia musicale europea è stato molto trascurato e non si riflette negli archivi storici musicali. A tal fine, il progetto REWID, finanziato dall’UE, avvierà una ricerca che non solo ristabilirà l’importante contributo delle donne nel campo della musicologia e la loro preziosa autorità, ma introdurrà inoltre un cambiamento di paradigma negli studi di genere in materia di musicologia, concentrandosi sul ruolo catalitico della vedovanza e delle emozioni femminili derivanti dalla perdita o dalla liberazione dello sforzo creativo.

Obiettivo

Whereas past histories of European music have been presented largely in terms of an all-male endeavour, this interdisciplinary project will take the lived experiences of widows as an impetus for developing a new kind of historiography, framed in terms of the history of emotions, that restores women’s individual agency and artistic integrity to the music-historical record. The research will introduce a paradigm shift to gender studies in musicology in two particular respects: first, by rethinking the ways in which widowhood proved to be a catalyst for creative endeavour that was a product both of loss and of a sense of liberation; and secondly, by engaging with widowhood as a lens through which to reconsider the contributions of women who have been overlooked in the dominant narratives of music history. In doing so, the project will address major European policy objectives, particularly those recommended by the United Nations Sustainable Development Goals 5 and 10, to promote gender equality and to reduce social inequalities in all aspects of society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND MAYNOOTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 561,28
Indirizzo
CO KILDARE
W23 Maynooth
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 561,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0