Descrizione del progetto
Generare un valore superiore per i sottoprodotti di rifiuti industriali
La trasformazione della biomassa in materiali preziosi ed energia (valorizzazione della biomassa) rappresenta un fattore cardine nella strategia dell’UE per effettuare il passaggio a un’economia circolare e climaticamente neutra entro il 2050. Con l’obiettivo di sprigionare il loro potenziale facendo affidamento sulla biomassa, le industrie si trovano sempre più messe alla prova per l’introduzione di sistemi di frazionamento efficienti e lo sviluppo di prodotti commerciali. In questo contesto, il progetto SUBLUBE, finanziato dall’UE, prevede di sfruttare un processo di frazionamento-idrolisi per recuperare suberina pura dai sottoprodotti del sughero. Questo processo utilizzerà acqua supercritica per trasformare la suberina in elementi costitutivi altamente funzionali per i lubrificanti. I risultati del progetto favoriranno la generazione di conoscenze preziose sulla trasformazione catalitica dei sottoprodotti di rifiuti agro-industriali in prodotti dal valore aggiunto all’interno del flusso continuo di microreattori su larga scala.
Obiettivo
Biomass valorization through biorefineries is integral towards the transition to a circular and climate neutral economy by 2050, as envisioned in the European Union Circular Economy Action Plan and in support of the European and Spanish Bioeconomy Strategy and the RIS3 Castilla y Leon Regional Strategy. To realize this, two important challenges need to be addressed: an efficient biomass fractionation system and the development of products close to market.
In response to these challenges, the SUBLUBE project aims to recover pristine suberin from cork industry byproducts through a cascaded fractionation-hydrolysis process with supercritical water as reaction media and to convert pristine suberin into highly functionalized biolubricant building block through subcritical water hydrolysis. The research will focus on evaluating the process conditions that would achieve high pristine suberin yields and highly functionalized building blocks in a laboratory scale and pilot scale continuous microreactors. Based from the results obtained, a techno-economic model will be prepared through process modeling and simulation. SUBLUBE is founded upon the integration of applied chemistry, chemical engineering, process fundamentals and materials science as a strategy for forestry products valorization. The findings of this research will benefit the society as a model for scalable biorefineries in continuous microreactors (innovation) that utilizes agro-industrial waste byproducts as resources for the sustainable generation of value added products (pristine suberin, biolubricants). It will lead to additional income streams for the cork processing industry (job creation) while reducing our dependence on vegetable oils and synthetic esters and greenhouse gas emissions. As a whole, this fellowship will support a female foreign researcher in demonstrating ability to work on a project that advances natural product valorization through green and sustainable technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47002 VALLADOLID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.