Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy efficient Mortgage Market Implementation Plan

Descrizione del progetto

Facilitare l’accesso ai mutui verdi

L’UE ospita più di 200 milioni di abitazioni, la maggior parte costruita prima del 2001. Dal momento che rappresentano il 40 % del consumo energetico dell’UE, l’esigenza di investire in riqualificazioni di risparmio energetico è fondamentale. I mutui per l’efficienza energetica (EEM, Energy Efficient Mortgage) finanziano l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di edifici residenziali e commerciali con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche. Il progetto EeMMiP, finanziato dall’UE, esplorerà il collegamento tra edifici e mutui e colmerà il divario di sviluppo del mercato dei mutui per l’efficienza energetica. Nello specifico, il progetto definirà un modello per i mercati consolidati ed emergenti. Esso stabilirà una governance basata sul mercato e un’etichetta di mutui per l’efficienza energetica volta a supportarne il riconoscimento e la fiducia e agevolerà l’accesso alle informazioni di qualità per i partecipanti al mercato.

Obiettivo

The European Union (EU) has set itself ambitious climate change targets. The scale of investment needed to meet the energy savings targets alone is estimated at €180 billion p.a. three quarters of which is accounted for by energy efficiency in buildings. In light of the link between buildings and mortgages, the EU-funded Energy Efficient Mortgages Initiative (EEMI)[1] sought to bridge some of this gap by way of the energy efficient mortgage (EEM) product and framework. However, experience gained indicates the development of the EEM market goes far beyond designing the product and requires the integration of a complex web of stakeholders.

The Energy Efficient Mortgage Market Implementation Plan (EeMMIP) will build on efforts to develop EEM by delivering an integrated market and a blueprint for established and emerging markets around the globe. The Project will conduct an analysis of the current market systems relevant to the development of an EEM market and establish demonstrators to support the demonstration of the end-to-end customer journey and EEM life-cycle. It will establish market-based governance and an EEM Label to support recognition of and confidence in EEM and facilitate access to quality information for market participants. It will deliver guidance for the inclusion of energy efficiency in credit risk assessments for lending institutions and supervisors and policy recommendations for the prudential framework in line with the principle of risk sensitivity and promote a well-functioning banking market. Finally, it will support global take-up of EEM through the Label and institutional cooperation. EeMMIP responds to the objectives of the EU in the areas of sustainable finance and climate change, all against the background of Capital Markets Union, and aims to influence the entire value chain, from consumer to bond investor, stimulating mentality change and securing energy efficiency in market attitudes and best practices both in Europe and globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVERED BOND & MORTGAGE COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 436 000,00
Indirizzo
RUE DE LA SCIENCE 14
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 582 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0