Descrizione del progetto
Il ruolo della glicosilazione aberrante nella terapia mirata del carcinoma mammario
La resistenza terapeutica che porta alla progressione del cancro è un grave ostacolo al successo del trattamento. Lo sviluppo di terapie mirate quali il trastuzumab ha rivoluzionato il trattamento delle pazienti con carcinoma mammario positivo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico (HER2+). La glicosilazione aberrante delle proteine è stata collegata a molteplici processi tra cui invasione, angiogenesi e modulazione della risposta immunitaria. Il recettore HER2 è fortemente glicosilato ed è il bersaglio degli attuali trattamenti a base di anticorpi, incluso il trastuzumab. L’obiettivo di ricerca del progetto ROSETTA, finanziato dall’UE, è quello di decifrare il ruolo della glicosilazione nello sviluppo della resistenza alle terapie mirate con HER2. Il progetto ha il potenziale per identificare nuovi marcatori di risposta alle terapie e trovare nuove opzioni terapeutiche per il miglioramento dei trattamenti attuali.
Obiettivo
Resistance and cancer progression remain a major obstacle to the successful treatment of cancer. In HER2+ breast cancer, the development of targeted therapies such as trastuzumab, has revolutionized the treatment for these cancer patients. However, a significant number of patients develop resistance. In this realm, my previous work focused on understanding the crosstalk of interconnected signaling pathways in HER2+ cancer cells that drive tumorigenesis and undermine the efficacy of current treatments.
The research goal of this proposal is to provide a new focus to the challenge of resistance by deciphering the role of glycosylation in driving resistance to HER2-targeted therapies. Aberrant glycosylation of proteins is a hallmark in cancer and has been linked to multiple processes such as invasion, angiogenesis and modulation of the immune response. The receptor HER2, the main driver of HER2+ cancers, is heavily glycosylated and is the target of current antibody-based treatments, including trastuzumab. In this scenario, this proposal aims to (1) identify glycosylation-related genes associated with incomplete pathological response to trastuzumab to (2) dissect their role on trastuzumab binding and (3) assess their impact in the response to trastuzumab mediated by immune cells. This research plan will be accomplished combining the analysis of clinical data from tumor biopsies, the use of trastuzumab-resistant tumor-derived breast cancer cell lines and, the implementation and imaging of 3D heterotypic cultures of cancer cell line-derived spheroids and immune cells. Thus, this proposal addresses a largely unexplored layer of complexity in cancer biology – the role of glycosylation in resistance to targeted therapies – and holds the potential to identify new markers of response to therapies and open the path to new therapeutic options for the improvement of current treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.