Descrizione del progetto
Un biosensore miRNA per lo screening del cancro al polmone allo stadio iniziale
Il tumore polmonare è responsabile per la maggioranza dei decessi legati al cancro nel mondo. Nonostante la maggior parte dei tumori polmonari sia classificata come carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), ovvero un tipo meno aggressivo, l’esito infausto è dovuto alla diagnosi tardiva. Il progetto MI-SCAN, finanziato dall’UE, è volto a promuovere il rilevamento non invasivo del cancro polmonare in fase iniziale (I, II) utilizzando i biomarcatori di miRNA. Gli scienziati svilupperanno un dispositivo microfluidico che impiega sonde per miRNA combinate a nanoparticelle d’oro per bersagliare i biomarcatori di miRNA presenti nelle cellule tumorali del polmone. Per ottenere un rilevamento sensibile, il metodo utilizzato è quello della spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS). Questo biosensore agisce con il prelievo non invasivo di campioni di espettorato, superando la complessità e l’invasività dei metodi standard di riferimento attualmente impiegati per la diagnosi del cancro polmonare.
Obiettivo
Lung cancer is one of the leading causes of cancer mortality in the world accounting for an estimated 1.8 million deaths, 18.4% of the total in 2018. Approximately 85% of lung cancers are classified as non-small cell lung cancer (NSCLC), a less aggressive form of tumor than small cell lung cancer (the remaining 15% of all lung cancers).
The gold standard diagnostic methods for lung cancer patients include X-ray, low-dose CT and sputum cytology which are not efficient for early stage diagnosis of lung cancer. Lately, analysis of molecular markers has been proposed as a useful tool for cancer diagnosis in early stage. Molecular analysis of sputum is reported for identifying the cells bearing tumor-related genetic aberrations; therefore, it is specific and sensitive than cytological analysis. Furthermore, using non-invasive sputum sample have potential application for screening by molecular methods for regular health checking clinics.
The proposed interdisciplinary methodology is to combine the Micro-RNA (miRNA) bioassay on microfluidic chip with Surface Enhanced Raman Scattering (SERS) spectroscopy. The goal of the project is to develop non-invasive detection of early stage (I, II) lung cancer using miRNA biomarker on-chip with multiplexed SERS technology. The overall system integrates a microfluidic device with gold particle linked with RNA probes that can capture target miRNA biomarkers for lung cancer cells. The SERS is used to generate a signal peaks when a positive test result occurs.
Importantly, this biosensor platform will have several advantages over existing techniques. i) It is a label-free, amplification-free method for rapid miRNA detection. ii) The sensor platform can monitor multiple targets simultaneously. The project will eventually develop a portable and novel integrated platform by incorporating commercially available custom made portable Raman detectors for sensitive and selective detection of lung cancer at very early stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia citologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.