Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multidimensional analysis on the joint-effect of retention forestry and landscape structure on large mammals communities

Descrizione del progetto

La silvicoltura conservativa e i grandi mammiferi nelle foreste europee

La silvicoltura conservativa mira a ridurre l’effetto negativo della trasformazione e dell’omogeneizzazione delle foreste sulla biodiversità. Si tratta di uno strumento promettente per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità come quelli stabiliti nella strategia forestale e nella strategia per la biodiversità dell’UE, e la pratica è stata adottata in alcune foreste dell’Europa centrale. La pianificazione di strategie di conservazione efficaci dipende dalle conoscenze ecologiche, tuttavia non è noto come i grandi mammiferi terrestri rispondano alla raccolta conservativa variabile nelle foreste temperate. Il progetto ConFoBiNM, finanziato dall’UE, indagherà su come la grande comunità di mammiferi cambia in risposta ai diversi livelli di silvicoltura conservativa. La Foresta Nera in Germania sarà utilizzata come sistema modello per un paesaggio forestale a copertura continua e uso multiplo nell’Europa centrale e verrà applicata una combinazione di tecniche di rilevamento avanzate (fototrappole) e metodi statistici bayesiani.

Obiettivo

The integration of conservation into production forest management is crucial to achieve desired biodiversity goals at the EU level. Retention forestry, which was introduced as a tool to mitigate the negative impact of transformation and homogenization of forests, is now common practice in Central European forests. The design of efficient retention strategies hinges on ecological knowledge, yet research-based evidence for its effectiveness is lacking. In particular, responses of large terrestrial mammals to variable retention harvesting are unknown. I will address this knowledge gap by using a combination of advanced techniques and statistical methods to investigate how the large mammal community changes in response to varying levels of retention forestry in multiple-use forests, and assess the interplay between retention forestry and the surrounding landscape. I will (a) quantify mammal species richness, species-specific abundance and β-diversity across a gradient of retention forestry and landscape forest cover, and (b) determine a threshold of retention at which significant responses occur. I expect that retention will enhance mammal diversity, but not below a certain threshold or below a certain amount of forest cover. I will use the Black Forest in Southwestern Germany as a model system for multiple-use forests in Central Europe, and conduct camera-trapping in 135 plots embedded in patches of mixed-montane forests which differ along 2 gradients of retention and landscape fragmentation. I will use multispecies hierarchical modeling in a Bayesian framework to quantify the effects of retention forestry on mammal species at different spatial grains. This multidisciplinary research combines spatial ecology, with landscape and forest ecology and will integrate for the first time ecological study of large mammals and retention forestry in Central European landscapes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0