Descrizione del progetto
Il rimpatrio dei migranti intracomunitari: l’impatto post-Brexit e le determinanti sociali della salute
Lo studio RETORNO, finanziato dall’UE, intende esaminare come la Brexit potrebbe condizionare le questioni sociali e sanitarie per i migranti rimpatriati tra il Regno Unito e la Spagna. Le politiche di migrazione intracomunitaria interagiscono con le determinanti sociali della salute, comprese le condizioni in cui le persone nascono, crescono, vivono, lavorano e invecchiano. Tali condizioni variano a seconda di come le politiche distribuiscono denaro, potere e risorse, il che ha delle ripercussioni sulla salute delle persone. Adoperando una metodologia di revisione innovativa combinata con workshop di co-produzione per le parti interessate (tra cui ONG, rappresentanze diplomatiche e responsabili politici), il progetto si prefigge di svelare i meccanismi e i fattori contestuali (ovvero, interventi o politiche di natura specifica) che danno origine a disuguaglianze sanitarie, concentrandosi su quelle legate al genere. Questo studio fornirà una teoria empirica dipendente dal contesto su come migliorare le condizioni di salute dei migranti intracomunitari rimpatriati.
Obiettivo
Migration policies in EU countries interact with structural social determinants of health (unemployment, social/health insurance, housing provision, pension schemes), unequal social structures (gender, ethnicity, class), intermediary social determinants (working and living conditions, health and social care systems) and social cohesion/capital. Consequently, return migration’ interventions for social determinants of health (SDH) may work well in one context to reduce social health inequalities but inadequately in others.
This study will develop an evidence-based context-sensitive theory of how intra-EU returned migrants’ health could be improved using the case study of return migration between the UK and Spain post-Brexit referendum. It will aim to explore how Brexit could affect health and social care services provision for returned migrants and the implications for different stakeholders (migrant NGOs, Embassies/Consulates, health and social care staff, policy makers); to classify interventions for SDH to understand for whom, under what circumstances, in what respects and why they may impact returned migrants health inequalities; to identify contextual factors and main mechanisms triggered by interventions and how these impact health outcomes, focusing on gender inequalities; and to provide a co-produced theory on how public policies may impact EU citizens after residing in other EU member states.
The study will use an innovative realist synthesis methodology with nested co-production stakeholder workshops in five methodological phases: 1) Consolidate scope; 2) search for evidence; 3) appraise studies and extract data; 4) synthesize evidence and draw conclusions; 5) disseminate, implement and evaluate. Anticipated findings will provide policy makers with stronger evidence to support future national and European policies based on complex changing socio-economic realities that impact EU returned migrants’ health, while adding to migration movements´ theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.