Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Link Skin Morphology and Vasculature with Diseases using Optical Imaging

Descrizione del progetto

Nuova tecnica di immaginografia per le malattie della pelle

La diagnosi delle malattie della pelle e sottocutanee avviene mediante dermatoscopia e biopsia, tuttavia queste tecniche non sono abbastanza sensibili, oppure sono molto invasive e dispendiose in termini di tempo. Per risolvere il problema, il progetto SkinOptima, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un metodo ottico multimodale non invasivo per l’immaginografia dei vasi sanguigni cutanei. L’approccio si basa sul fatto che le malattie della pelle e sottocutanee alterano la vascolarizzazione della cute. Mediante tale metodo, gli scienziati saranno in grado di analizzare in modo quantitativo i parametri vascolari delle principali malattie cutanee quali dermatiti e carcinoma basocellulare, e di stabilire un legame con i loro pattern vascolari specifici.

Obiettivo

According the the Global Study of Diseases 2017, skin and subcutaneous diseases have increased rapidly in the past decade measured by the disability adjusted life years. However, there is still a lack of knowledge in many of these diseases, and the need for a novel method to study, diagnose and treat skin disease is ever-increasing. The current diagnostic tools, such as dermoscopy and biopsy, are either not sensitive enough or very invasive and time-consuming. Knowing that skin and subcutaneous diseases alter the cutaneous vasculature, SkinOptima proposes to use a multi-modal optical imaging method to extract the complete human cutaneous blood vessels in a non-invasive and in vivo manner. Then, the blood vessel network will be quantified in different perspectives. Using quantitative analysis of the vascular parameters, a link between three major skin diseases and their unique vascular patterns can be established. A lesion area determination algorithm will also be developed to help the dermatologists prepare skin cancer removal surgeries and monitor the treatment efficacy. This multi-modal approach involves two optical imaging modalities - optical coherence tomography (OCT) and photoacoustic tomography (PAT). OCT alone can extract tissue morphology for about 1 mm in skin. A functional extension of OCT, called OCT angiography (OCTA) is capable to extract the micro-vessels in the first millimeter in skin. PAT, on the other hand, can image skin blood vessels with a coarser resolution from 1 mm down to 5 mm below the skin surface. An imaging probe will be designed to combine these two modalities for patient imaging. To develop all the vessel extraction and vessel quantification algorithms, several types of skin phantoms will be 3D printed. In the end, about 150 patients will be imaged by the multi-modal system and the link between vasculature and diseases such as basal cell carcinoma, squamous cell carcinoma and dermatitis will be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 349,07
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 349,07

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0