Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENERATE ENERGY EFFICIENT ACTING AND RESULTS AT SMALL & MEDIUM ENTERPRISES

Descrizione del progetto

Coinvolgere le PMI negli audit energetici

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 99 % di tutte le imprese dell’UE e vantano inoltre un notevole potenziale di risparmio energetico. Tuttavia, la mancanza di esperienza, tempo e capitale spesso impedisce loro di attuare misure di risparmio energetico. Il progetto GEAR-at-SME, finanziato dall’UE, motiverà il ruolo di un partner fidato locale che lavorerà per colmare il divario tra PMI e fornitori di servizi energetici adottando un approccio collettivo locale basato su molteplici vantaggi. Il progetto raggiungerà 300 PMI per ubicazione (Germania, Italia, Paesi Bassi e Romania) e altre 600 località dopo la durata del progetto. L’obiettivo generale del progetto è quello di far sì che le PMI diventino pienamente consapevoli dei molteplici vantaggi derivanti dagli audit energetici.

Obiettivo

The untapped potential of energy efficiency will be addressed by the GEAR@SME consortium by substantiating the role of a local Trusted Partner to bridge the gap between SMEs (demand side) and suppliers of energy services toward SMEs (supply side) such that SMEs will effectively undergo energy audits and implement energy saving measures. The Trusted Partner will be supported by the GEAR@SME methodology, which aims to catalyse the implementation of energy efficiency measures by taking a local, collective approach based on multiple benefits, tailored to the specific locality. After demonstrating the effectiveness of the common methodology in four use cases, large-scale rollout will be supported by an online platform offering documentation, stand-alone tools, and an interactive platform to support a Community of Practice for Trusted Partners. The GEAR@SME methodology will be tested and validated in four countries (Germany, Italy, Netherlands and Romania), reaching out to a minimum of 300 SMEs per location. While four locations will be targeted within the project as use case, another 80 locations will be reached through the communication and exploitation activities within project lifetime. Beyond project lifetime, another 600 locations will be reached through dissemination events and the online portal. The GEAR@SME consortium has extensive expertise on activating, organising and enabling SMEs to take energy efficiency actions, from concept to validation to implementation. The team includes research organisations (TNO, C-MAC), consultancies with expertise on SMEs and energy efficiency (CIT, CCS). Validation of the methodology will be carried out by CCS, C-MAC, BEA and SERVELECT all of whom have track records in engaging with SMEs on energy issues. Finally, an exploitation strategy and further roll out will be carried out by SYNYO and multiplier organisations (CNA, CLOK and TUCN).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 560 225,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 560 225,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0