Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRISPR genome-editing of corals to understand the genetic response of corals to ocean warming

Descrizione del progetto

L’editing genetico potrebbe rivelare bersagli per aiutare i coralli ad evolversi e adattarsi a temperature più calde

Le barriere coralline sono l’ecosistema con la maggiore biodiversità al mondo e si stima che sostengano direttamente più di 500 milioni di persone a livello globale. I cambiamenti climatici rappresentano la principale minaccia agli ecosistemi delle barriere coralline. Lo stress termico induce i coralli a espellere le alghe simbiotiche che vivono nei loro tessuti, rendendoli completamente bianchi (sbiancamento dei coralli). Le temperature più elevate stanno aumentando la frequenza degli eventi di massa di sbiancamento dei coralli, che ne conducono spesso alla morte grandi quantità. Il progetto CORALCARE, finanziato dall’UE, sta applicando per la prima volta ai coralli tecniche di livello mondiale basate sull’editing genomico CRISPR/Cas9, per valutare i percorsi genetici che mediano la tolleranza termica. I risultati del progetto apriranno la strada all’evoluzione assistita, per aiutare le «foreste pluviali dell’oceano» ad affrontare le crescenti sfide associate ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

The CORALCARE project studies the genetic response of corals to ocean warming. The worlds coral reefs are being severely impacted on a global scale by rising temperature that has led to increased coral bleaching and mortality. It is uncertain that these unique ecosystems will be able to adapt to this unprecedented pace of warming. Coral reefs are often referred as the rainforest of the ocean and their potential loss puts an astounding EUR 9 trillion of biodiversity and ecosystem services at risk annually. The major goal for the management of coral reefs is to both predict the ability of natural coral populations to adapt to future climate change and to assist this evolution, in order to minimise their loss. However, assisted evolution requires a deep understanding of coral genetics, which is still in its infancy. This is why the overarching project aim is to understand genes and pathways that lead to thermal tolerance in corals. For the first time in the world, the cutting-edge genome-editing CRISPR/Cas9 and CRISPR/dCas9 techniques will be developed in corals, and allow us to disrupt gene function as well as turn genes on or off, to identify thermotolerance-related functions. The project aim will be tackled by: (1) scaling-up the CRISPR/Cas9 method for high-throughput gene editing during the short annual coral spawning, and establishing the CRISPR/dCas9 method for gene regulation in corals; (2) editing corals using the two CRISPR methods to test the function of candidate genes. The research is topical and highly innovative in using CRISPR genetic engineering for functional genomics, which will strengthen Europes quality and attractiveness in R&I. To undertake this research, the early-career researcher who has expertise in evolutionary biology will receive training in CRISPR by worlds experts, and transfer knowledge to EU. This groundbreaking project will establish the Fellow as a prominent coral scientist who will lead Australian-French collaborative research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 827,20
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 827,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0