Descrizione del progetto
Lottare contro le infezioni da coronavirus: una lezione dai pipistrelli
Ora più che mai è fondamentale capire in che modo i nostri corpi rispondono ai coronavirus (CoV) e ciò che dobbiamo fare per combatterli. Dal momento che i SARS-CoV e MERS-CoV altamente patogeni sono emersi dai pipistrelli, il progetto BatSECoV, finanziato dall’UE, indagherà il meccanismo attraverso cui i pipistrelli hanno sviluppato una tolleranza contro le infezioni da CoV. Attraverso una combinazione di biologia molecolare, biologia cellulare e tecniche di virologia, i ricercatori paragoneranno la secrezione di citochine e interferoni nelle cellule umane e dei pipistrelli e identificheranno gli attori molecolari in questi percorsi. I risultati del progetto fungeranno da base per lo sviluppo futuro di strategie antivirali per lottare contro virus zoonotici emergenti.
Obiettivo
The majority of coronaviruses (CoV) originally emerged from bats including highly pathogenic SARS- and MERS-CoV. Bats evolved unique innate immune mechanisms that are likely responsible for the lack of immune pathology. One key process of the immune response is the secretion of cytokines, like interleukins (IL) and type I interferons (IFNs), however molecular details of cytokine secretions and their influence on the outcome of virus infections have not been studied in context of reservoir host species like bats.
The aim of this research proposal is to determine the molecular mechanisms involved in the secretion of IL-1 and IFN in human and bat cells that could explain why bats have developed a tolerance against coronavirus infections.
The training-through-research of the candidate will consist in analyzing the secretion of IFNs and IL-1 in cell culture supernatants of bat and human CoV-infected cells subjected to knockdowns of different molecules implicated in canonical or non-canonical secretory pathways, as well as activation and interactions between receptors of both secretory pathways. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of well developed molecular biology, cell biology, and virology. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques and transferable skills.
The results will show in-depth mechanistic insights into bat cytokine secretion, which still has some gaps in its knowledge, and will serve as a promising platform for the development of new antiviral strategies to fight emerging zoonotic viruses, in line with the EU strategy listed Societal Changes of H2020 for the health, demographic change and wellbeing.
The dissemination of the results to the scientific community will be done by publications in international open-access peer-reviewed journals, congresses, press releases and participation at science divulgation events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.