Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Subsidence PREdictions in Delta systems

Descrizione del progetto

Strategie di gestione efficaci per i responsabili delle politiche per i delta locali

Quasi 500 milioni di persone vivono nei delta dei fiumi, tra le aree più importanti per le attività economiche e la produzione alimentare del pianeta. Tuttavia, il cedimento del terreno e i suoi tassi in accelerazione minacciano la futura esistenza di queste forme del rilievo terrestre basse e di conseguenza i loro abitanti, l’ambiente e l’economia. Il progetto InSPiRED, finanziato dall’UE, mira a migliorare la capacità di quantificare il cedimento ritardato aggiornando un nuovo simulatore numerico basato sulla fisica. Il progetto prevede inoltre di sviluppare un approccio integrato generico per la proiezione di aree costiere-deltaiche che affondano. Il suo successo porterà alla progettazione di strategie di gestione efficaci per i responsabili delle politiche per i delta locali.

Obiettivo

Almost 500 million people live in river deltas, which host among the most important areas for economic activities and global food production on the planet. Relative sea-level rise (RSLR) in delta systems is predominantly caused by land subsidence and accelerating subsidence rates threaten the future existence of these low-lying landforms, including their inhabitants, environment and economy.
Reliable projections of future RSLR are urgently needed to prospect the fate of sinking delta systems but their creation is presently hampered by our inability to accurately resolve delayed subsidence. This causes uncertainties in subsidence rate projections potentially much larger than climate-change driven rates of sea-level rise.
The InSPiRED (Improving Subsidence PREdictions in Delta systems) project aims to improve our ability to quantify delayed subsidence by upgrading a novel, physics-based numerical simulator and to develop a generic integrated approach at create accurate RSLR projections for sinking coastal-deltaic areas. These will facilitate the design of effective management strategies for local delta policymakers. The approach will be designed for different temporal and spatial scales, ranging from decennial to millennial and from a single marsh to an entire delta, respectively, in three major delta systems, the Po, Mississippi, and Mekong deltas.
Both the applicant and the research group have strong track records of cutting-edge subsidence research with different disciplinary backgrounds. The applicant will bring geomorphological and geological knowledge to the research group, leading in geomechanical engineering and numerical modelling. This will enable the inter- and multidisciplinary research required for this project and facilitate transfer of ideas. The project will strengthen the applicant numerical and geomechanical skills and reinforce his research competencies and professional networks, enhancing his career development as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 604,96
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 604,96
Il mio fascicolo 0 0