Descrizione del progetto
La drosofila come modello per studiare le malattie a trasmissione vettoriale
Le interazioni tra ospite e parassita svolgono un ruolo importante nel modellare la popolazione animale domestica e selvatica che, a sua volta, influisce su molti aspetti della vita umana, quali l’agricoltura, l’epidemiologia e la preservazione. Il progetto FlyTryp, finanziato dall’UE, impiegherà il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) in qualità di organismo modello per studiare il rapporto con il suo parassita tripanosomatida presente naturalmente. Alcuni ricercatori sfrutteranno le informazioni genomiche e molecolari disponibili sulla drosofila per approfondire la suscettibilità del moscerino rispetto alle infezioni parassitarie a livello molecolare e genetico. I risultati dovrebbero rilevare le vie funzionali che rendono alcuni moscerini più suscettibili alle infezioni e chiarire diversi aspetti relativi all’immunità, all’ecologia e all’evoluzione degli insetti riguardo l’interazione tra ospite e parassita. Il sistema affermato drosofila-tripanosomatida può fungere da modello funzionale per altri sistemi insetto-parassitari tra cui le malattie trasmesse da insetti e per le specie di ditteri economicamente rilevanti.
Obiettivo
One of the specific United Nations Sustainable Development goals is to end epidemics of neglected tropical diseases by year 2030. Some of the most devastating of these diseases are caused by trypanosomatid parasites that are transmitted to humans via the bites of infected insects from the order Diptera (Flies). While most natural fly vectors pose a challenge to study under laboratory conditions, Drosophila melanogaster, with its well-established molecular, genetic and genomic toolkit and a vast amount of prior knowledge of its biology, is a proven model for experimental studies. Because D. melanogaster is host to several natural parasites that belong to the trypanosomatid group, it can also serve as a model for studying fly-parasite interactions. In this project, we propose to take advantage of the Drosophila melanogaster Genetic Reference Panel (DGRP) to investigate the genetic basis of fly susceptibility to trypanosomatid infection. First, we will perform a genome-wide association study (GWAS) for natural susceptibility to trypanosomatid parasite using a well-developed DGRP mapping resource to map genetic variation in susceptibility. Further, we will also test for differences in gene expression associated with infection susceptibility, using RNA sequencing, and validate the candidate genes identified with GWAS and RNA sequencing. Together, along with the well-annotated Drosophila genome, these data will reveal functional pathways affecting susceptibility to trypanosomatid infection. The established Drosophila-trypanosomatid system can serve as a functional model for insect-vectored diseases in medically and economically relevant species of Diptera.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.