Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioelectrochemical anaerobic oxidation of ammonia for sustainable N removal from wastewater

Descrizione del progetto

I batteri energetici rimuovono sia il carbonio organico che l’azoto dalle acque reflue

Il trattamento biologico delle acque reflue non è un’idea nuova. Sfrutta la naturale capacità di alcuni batteri e altri microrganismi di degradare la materia organica. Nell’ultimo decennio, molti scienziati hanno rivolto la loro attenzione all’elettrogenesi microbica in cui la decomposizione del carbonio organico o inorganico è accoppiata al rilascio di elettroni in modo extracellulare. L’elettrogenesi microbica può essere sfruttata dagli impianti di trattamento delle acque reflue per generare elettricità o produrre combustibili. La PMI spagnola METfilter ha sviluppato una tecnologia basata sull’elettrogenesi microbica in grado di migliorare notevolmente il trattamento delle acque reflue nelle zone umide edificate (zone umide ingegnerizzate concepite per trattare gli inquinanti presenti nell’acqua). Nell’ambito del progetto ELECTRAMMOX, finanziato dall’UE, gli scienziati stanno individuando i microbi elettrogenici che rimuovono ulteriormente l’azoto dalle acque reflue per un processo olistico di trattamento delle acque reflue.

Obiettivo

In the last decade, the field of microbial electro catalysis has given birth to a wide variety of microbial electrochemical technologies (MET). MET use the extraordinary ability of some microorganisms to transfer electrons from a substrate in wastewater to a solid-state anode, which allows for different applications e.g. production of H2 , CH4, or electricity, desalination or simply wastewater treatment. Recently, electroactive microorganisms were integrated in constructed wetlands (CW) for the treatment of municipal and industrial wastewater in a new technology called METland®. METlands allow for intensification of (previously considered extensive) CW for decentralized wastewater treatment. Although METlands perform 10-times better than conventional CW in terms of removal of organic C, about 50% of the NH4+ in the wastewater remains untouched and is discharged to surface waters contributing to N pollution and high risk of eutrophication. The majority of studies about MET focus on heterotrophic microorganisms but few works have studied anaerobic NH4+ oxidizing-, anode respiring microorganisms. The feammox reaction (anaerobic oxidation of ammonium using insoluble Fe3+ as electron acceptor) has been shown in natural environments but has yet not been exploited for wastewater treatment. Integration of feammox in wastewater treatment by replacing the iron by an anode will enable anaerobic nitrification, minimizing the most problematic issue for treating wastewater in thousands of European small populations: the costs derived from energy-intensive aeration for conventional nitrification. In ELECTRAMMOX we will enrich and characterize anaerobic ammonia-oxidizing, anode-respiring microorganisms (electrammox bacteria) and integrate them in METlands for N removal from sewage. The project outlines a research trajectory that includes fundamental investigation of the metabolism of electrammox bacteria and their application for wastewater treatment at a pilot scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METFILTER SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AUTOV A49 KM 28
41820 Carrion De Los Cespedes
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0