Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Student networks leading the struggle for universities free of sexual violence: mechanisms to support survivors, inspiring institutional changes for violence prevention

Descrizione del progetto

Imparare a porre fine alle violenze di genere nelle università

La violenza sessuale e le molestie nei confronti delle studentesse universitarie rappresentano un grave problema. Uno studio dell’UE in cinque paesi ha rilevato che la maggior parte degli episodi non viene segnalata principalmente perché le vittime hanno paura di non essere credute. Il progetto UniswithHeart, finanziato dall’UE, indagherà su come i movimenti sociali stanno affrontando la violenza sessuale nelle università e stimolando le vittime a parlare. In particolare, il progetto farà luce su quali strategie e meccanismi di movimento sociale siano realmente efficaci. Esaminerà inoltre il ruolo della sociologia pubblica nella promozione delle reti europee di supporto agli studenti (SNS, Student Networks of Support), che stanno influenzando le politiche accademiche contro la violenza sessuale. I risultati faranno luce su come le SNS possano contribuire a influenzare le amministrazioni e la legislazione in termini di promozione della sicurezza e di inquadramento dei campus in un contesto di supporto con l’obiettivo di porre fine alle violenze di genere.

Obiettivo

The problem of sexual violence in universities and institutions is getting international attention. In this watershed moment, European Student Networks of Support (SNS) are progressively acting to prevent and face this problem. This project aims (1) to study in which ways do social movements struggle to eradicate sexual violence to contribute to the creation of networks of support in higher education; inquiring on social actors engaged, resistances faced and overall, how are contexts of zero tolerance in which victims feel empowered to speak up shaped. Power structures and complicities are often limiting student movements from effective organizing in preventing harassment. Drawing from this, the project pretends (2) to uncover effective strategies and mechanisms of SNS and the movement against sexual violence in universities, focusing on how it successfully performs and got to be so widely recognized. The emergence of these social movements count on the support of active bystanders, including scholars who develop research and action for and with the public, committed with improving the existing civil society worldwide. In this line, (3) the role of public sociology in promoting SNS is also explored. Their empowerment is influencing not only academic policies against sexual violence but also political changes, legislations. Thus, impact is expected on three realms: on personal and professional success of direct and second order victims of sexual harassment in academia; on effective university policies; as well as on regulations beyond academic institutions. The gap to be filled (in Europe) focuses on the emerging and articulation of Student Networks of Support illustrating the knowledge of their development and repercussion while successfully influencing administrations, political spheres and legislations, making the EU leader not only in social science research but also in contributing to foster pioneer regulations against gender-based violence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0