Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Education and Wellbeing of Youths in Secondary Schools: A Comparative Analysis of Teaching Styles and Happiness in Japan, France, and Finland

Descrizione del progetto

Scoprire la connessione tra metodi di insegnamento e felicità

Si dice che insegnanti felici portino a studenti felici. Le ricerche attuali stanno cercando di comprendere se gli stili di insegnamento degli insegnanti condizionino la felicità degli studenti. Il progetto EduWell, finanziato dall’UE, studierà la relazione tra i diversi stili di insegnamento in classe e il benessere dei giovani. I ricercatori osserveranno alcune classi e condurranno interviste e gruppi di discussione con studenti e insegnanti delle scuole secondarie a Tokyo (Giappone), Parigi (Francia) e Helsinki (Finlandia). I paesi sono stati selezionati in base agli stili di insegnamento: ad esempio, in Francia vige uno stile molto gerarchico, mentre in Finlandia è più partecipativo. Lo stile giapponese è invece descritto come un ibrido. I risultati della ricerca assisteranno i responsabili delle politiche di istruzione nel trovare nuovi modi per migliorare il benessere sul lungo termine dei giovani di oggi.

Obiettivo

"Do teaching styles affect students’ happiness? Despite a plethora of studies on a variety of factors and youth happiness, we do not yet grasp possible influences of teachers’ teaching methods on student happiness. This project, EduWell, aims to (i) understand the relationship between different types of classroom teaching styles and youth wellbeing, and (ii) contribute to a more nuanced approach in scientific and policy comparisons of students’ experiences and subjective evaluations of happiness across three national contexts: Japan, France, Finland. This is an important issue because, even among rich countries today (i.e. OECD members), a sizeable number of youths are unhappy in schools. The research aim (i) will be achieved by data collection and analysis (interviews/focus groups with students and teachers, classroom observations) in selected secondary schools in Tokyo, Paris, and Helsinki. Each case study has a dominant, distinctive teaching style: from more hierarchical (France) to more participatory (Finland) to hybrid (Japan), so that context-dependent youth happiness can be discerned. The research aim (ii) will be achieved with assistance from the two secondment hosts. Active in education consultancy and policy advice respectively, the two secondment hosts undertake to help exploit and communicate research outputs to curriculum planners in Finland and policy advisors in France. Lastly, this EduWell project is relevant to the Horizon 2020's work programme on ""Health, demographic change and wellbeing"" (societal challenge 1). With ageing population and shrinking numbers of youth in much of the developed world, the young has to live with such consequences longer than adults. Hence, understanding their happiness at the most formative stage of growing up, and to make relevant education policy adjustments when necessary, enhance the long-term state of wellbeing of today's youth in their adulthood."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
65 RUE DES GRANDS MOULINS
75214 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0