Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal fluxes in the oceanic crust and formation of Volcanogenic Massive Sulfides in the Samail Ophiolite, Oman

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai processi magmatici-idrotermali

L’ofiolite di Samail in Oman è la sezione più grande e meglio esposta a livello mondiale di litosfera oceanica. Essa rappresenta una fonte importante di metalli di base e di reddito per il paese e ospita oltre 20 depositi di solfuro massiccio vulcanogenico (VMS). L’analisi della crosta oceanica di questa ofiolite fornirà una comprensione più approfondita dei processi magmatici-idrotermici che formano i depositi VMS. Il progetto SEA METAL FLUX, finanziato dall’UE, si propone di svelare il modo in cui lo zolfo e i metalli sono mobilitati durante la circolazione idrotermale e trasportati per formare depositi VMS vicino al fondale marino. È stato anche dimostrato che la circolazione idrotermale nella crosta oceanica raggiunge la transizione crosta-mantello, ma resta un quesito aperto il modo in cui influenzi i processi di formazione superficiali del VMS.

Obiettivo

The Samail Ophiolite in Oman is the largest and best preserved fragment of oceanic lithosphere on land, exposing otherwise inaccessible crust and mantle. It hosts 20+ Volcanogenic Massive Sulfide (VMS) deposits which are an important source of base metals and revenue for the country. Here I propose a new research pathway that uses the Samail ophiolite to unravel magmatic-hydrothermal processes leading to the formation of VMS deposits. Current studies suggest that the flux of metals to generate VMS may be provided by leaching of magmatic sulfides from the sub-volcanic units, but the role of magmatic oxides is poorly understood. Also, evidence that hydrothermal circulation in ophiolites reaches the crust-mantle transition demands an assessment of the bulk crustal metal budget. The Oman Drilling Project (ODP) is an international effort that provided drill-core sampling of the Samail ophiolite. My aim is to seize the timely synergies between the ODP and my ongoing studies of VMS, and investigate for the first time, the metal fluxes in a complete profile of oceanic crust to constrain VMS formation. To achieve this I will: 1) disentangle the factors that contribute to VMS metal signatures using mineralogy and trace element/multi-isotope geochemistry; 2) characterise the primary metallic mineral phases in the crustal profile to establish the metal budget available for cycling; 3) trace fluid pathways using cutting edge multiple S and Sr isotopes; and 4) deliver an integrative numerical model for metal cycling in the oceanic crust. The proposal builds on my multidisciplinary research experience bridging metallogeny and petrology in mafic systems, my VMS investigations and a multi-institution partnership that will consolidate my research profile and yield a significant knowledge transfer to my country. The results emerging from this MSCA can establish innovative mineral exploration guides, particularly for critical metals, adding value to land and sea hosted VMS deposits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0