Descrizione del progetto
Rivisitazione del sistema visuo-motorio
Il cervello umano possiede la notevole capacità di percepire il movimento, il che è di estrema importanza per un sano sviluppo del cervello. Le persone che presentano una capacità ridotta di rilevare ed elaborare il movimento hanno difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane. Il progetto ItsAllAboutMotion, finanziato dall’UE, esaminerà il sistema di elaborazione visuo-motorio e il suo funzionamento in risposta ai vari stimoli sensoriali. Con il supporto di metodologie avanzate, i ricercatori identificheranno e caratterizzeranno le aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione del movimento e chiariranno il loro ruolo nella percezione. Il fatto che aree cerebrali sensibili al movimento possano mostrare risposte indipendenti a livello sensoriale metterà alla prova le strategie riabilitative esistenti nei soggetti con compromissioni sensoriali.
Obiettivo
One of the most significant current discussions in the understanding of the human brain is the functional recruitment of some regions of the cortex for specific tasks, regardless the sensory modality (e.g. visual, tactile or auditory) in which the stimuli is received. The ability to perceive motion, among others visual properties, is a fundamental faculty of the human brain. The predisposition to detect motion is present since the first months of life and is one of the main prerequisites for a child’s healthy brain development. Brain lesions that impair the detection and processing of motion have a profound impact on daily activity. Consequently, visual motion processing is one of the most fundamental and well-studied systems in the human brain, canonically known to develop mainly for the purpose of visual perception. The aim of this proposal is to elucidate in humans whether the functional recruitment and specialization of the visual motion system is independent of the sensory modality in which the stimuli are perceived, to characterize the sensory independent functional mesoscopic architecture within the brain regions involved and to establish their causal role in perception. I will answer these questions using advanced methods such as ultra-high field fMRI at 7T, intracranial electrodes, transcranial magnetic stimulation and advanced neural based analyses. The integrated approach I propose here provides a unique multiangle perspective to investigate the neural substrate of multisensory processes. The fact that motion sensitive brain regions exhibit sensory-independent responses and that the same neuronal ensemble may respond to aspecific sensory features will challenge our notions on brain sensory segregation and functional development and will impact other high-level cognition studies at large. Moreover, it will provide essential knowledge for novel research on sensory substitution devices for rehabilitation in sensory-impaired individuals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.