Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential DOM-cycling through Microbes and Sponges

Descrizione del progetto

Il ruolo di microbi e spugne nella microbializzazione delle barriere

L’inquinamento delle sostanze nutritive e la pesca eccessiva costituiscono una grande minaccia per le barriere coralline poiché agevolano gli spostamenti di comunità dai coralli che formano la barriera corallina alle alghe, aumentando la produzione di materia organica disciolta da esse derivata. Poiché la materia organica disciolta non può essere consumata dalla maggior parte delle creature delle barriere, è trasformata in particelle da microbi e spugne che poi rientrano nella rete alimentare. Questi processi di riciclo denominati «cicli microbici e spugnosi» sono ritenuti adattamenti ecosistemici fondamentali per le barriere. Tuttavia, l’aumento di materia organica disciolta algale e di spugne sulle barriere degradate è stato associato al fenomeno di «microbializzazione delle barriere». Il progetto DDMS, finanziato dall’UE, si prefigge di determinare se i microbi planctonici e le spugne competano per accaparrarsi la materia organica disciolta e di descrivere la composizione dei diversi tipi di materia organica disciolta tramite la proiezione passata, presente e futura della materia organica disciolta disponibile.

Obiettivo

Anthropogenic disturbances, such as nutrient pollution and overfishing, threaten coral reefs by facilitating community shifts from reef-building corals to algae, increasing production of algal-derived dissolved organic matter (DOM). DOM is the largest food source on reefs, but cannot be consumed by most reef animals. Instead, microbes and sponges transform DOM into particles that re-enter the food web. These recycling pathways, termed the “microbial and sponge loops”, are understood as crucial ecosystem adaptations for reefs to thrive as biological hotspots under nutrient-poor conditions. However, the increased load of algal-DOM on degraded reefs has been associated with the inefficient growth of pathogenic microbes—the “microbialization of reefs”.
Sponges have been hypothesized to further stimulate this microbialization by feeding on increased algal-DOM and accelerating algal proliferation via the subsequent release of nutrients. Through this “vicious circle”, microbes and sponges may jointly promote the degradation of coral reefs even faster than the usual, and much more studied, suspects of climate change (i.e. rising seawater temperature and ocean acidification).
I aim to determine whether planktonic microbes and sponges compete over DOM (i.e. feed on same or different DOM components) under past, present, and future projections of available DOM.
Thereto, I will characterize the composition of different DOM types (e.g. coral- and algal-DOM) and mixtures of DOM representing past, present and future DOM-producing communities and assess their availability (uptake) and utilization (metabolic processing) by planktonic microbes and sponges. I will further assess the ability of planktonic microbes to utilize sponge-processed water and vice versa. With this project I will lay the foundation to integrate microbes and sponges as understudied key ecosystem engineers into coral reef food web frameworks that will allow to elucidate the fate of future coral reefs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0