Descrizione del progetto
Glicani per proteggere le nanoparticelle dal sistema immunitario
Le nanoparticelle hanno il potenziale per affrontare le attuali sfide nella diagnosi e nel trattamento di diverse malattie e dei vaccini contro di esse. Tuttavia, mostrano una stabilità limitata e vengono riconosciute dal sistema immunitario, il che porta a una riduzione dell’efficacia del targeting. A contatto con i fluidi biologici, le nanoparticelle acquisiscono proteine sulla loro superficie, creando la cosiddetta corona proteica. Per ovviare a questo problema, il progetto Glyco-NPs, finanziato dall’UE, propone di sintetizzare una serie di nanoparticelle decorate con glicani sintetici e naturali presenti sulla loro superficie. Ciò non solo impedirà l’interazione proteica non specifica, ma scoraggerà anche le risposte immunitarie e migliorerà l’emivita della circolazione sistemica delle nanoparticelle.
Obiettivo
Nanomedicine is currently the most studied and promising topics in the field of biomedical technology, which is focused on developing nanoparticles. The reason for this is that these materials present unique properties such as size, high ratio area/ volume, chemical reactivity, that offer potential solutions for many of the current challenges in diagnosis, therapy and vaccines on several diseases. However, the safe use of NPs in clinical applications is not established yet. At present, the NPs have limited stability in complex cell media, enhanced recognition by the immunological system and reduced targeting efficacy as a result of the protein corona formation. Studies in Dr. Monopoli´s laboratory at RSCI have demonstrated that glycosylation of the protein corona plays an important role in maintaining the colloidal stability of nanoparticles and influences nanoparticle-cell interactions. The proposed research programme will utilize the combination of interdisciplinary and intersectoral approaches (synthetic chemistry, physical chemistry, glycoprofiling and proteomics, an inter-sectoral secondment (CIC biomaGUNE, Prof Sergio Moya to learn fluorescence correlation spectroscopy and test the NP targeting efficacy) to synthetise a range of nanoparticles (NPs) decorated with synthetic and naturally occurring glycans (hence, Glyco-NPs) in order to: 1), increase the NPs' colloidal stability, 2) attenuate the unspecific protein interaction and 3) increase the NPs circulation half-life into the bloodstream. Together with my supervisor, we have designed a training plan that includes new research (glycoprofiling and bio-nanointeractions), and transferable (project management, leadership, innovation) skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.