Descrizione del progetto
Pratiche teatrali e performative nei centri di accoglienza dei migranti
I centri di accoglienza rappresentano una delle principali problematiche a livello sociale e politico che l’Europa deve oggi affrontare. In questi luoghi di transito, attraversati da un crescente numero di persone provenienti da diversi territori, tra i migranti sta emergendo il teatro quale linguaggio condiviso: canzoni, danze e improvvisazioni sono divenute forme artistiche comuni nell’intero processo di migrazione. Il progetto PlaGE, finanziato dall’UE, mapperà e analizzerà le pratiche performative interculturali che hanno luogo durante la fase di transito nei centri di accoglienza. Adottando un approccio interdisciplinare che combina studi sulle arti performative e indagini sociali, la ricerca concentrerà l’attenzione su due paesi fondamentali nella rotta del Mediterraneo: l’Italia e il Marocco.
Obiettivo
The PlaGE project will be the first research to investigate the use of theatrical practices at the very core of the migration process: the transit-phase in the Reception centres of the Mediterranean migratory route. It will map and analyse the emerging presence of intercultural performative practices at the thresholds of Europe, focusing on four case studies in two crucial countries: Italy (which hosts the majority of the Reception Centres) and Morocco (a main EU partner in Reception policies). Thanks to a profound expertise in analysing cross-cultural theatrical practices, the experienced researcher has tailored an innovative approach combining the latest methods of Social Research and Performance Analysis. Besides conducting a qualitative study through the use of semi-structured interviews and participant observation, the research will adopt the practice-led method of “PAR” (Performance as Research), to explore the aesthetical and societal impact of theatre on the newcomers’ conditions, on the local territory and on the contemporary artistic environment. This original approach will contribute to the field of socially-engaged art, having the advantage to disseminate new operational knowledge applicable at local level across Europe. In order to face this challenging and urgent EU issue, PlaGE will adopt a high-timely Euro-African perspective, by training in two strategical Universities located at the two sides of the Mediterranean Sea: Ca’ Foscari University of Venice (Italy) and Ibn Zohr University of Agadir (Morocco). Their expertise in Migrations Studies and Arts will provide the excellence of European knowledge and African pioneering applications, enhancing the impact of research at system level. The experimental part of the research will be carried on in collaboration with the secondment institution: the Good Chance Theatre, the widest European network of artists working with asylum seekers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.