Descrizione del progetto
Studiare l’osservazione delle stelle nell’Europa medievale
L’astronomia medievale ha beneficiato del patrimonio di conoscenze sia del mondo classico che di quello islamico. Ma rimangono molti interrogativi irrisolti. Qual era il ruolo dell’osservazione nell’astronomia medievale? Come hanno fatto gli astronomi latini ad assimilare nuove conoscenze provenienti da fonti islamiche? Per rispondere a queste domande, il progetto TraLA, finanziato dall’UE, studierà lo sviluppo dell’astronomia medievale europea tra il 1000 e il 1250. La ricerca si baserà su materiale inedito o su fonti di informazione trascurate. L’obiettivo del progetto è quello di accrescere la nostra comprensione del ruolo dell’Europa nella storia della scienza premoderna e della precisa natura dei suoi debiti intellettuali nei confronti del mondo islamico.
Obiettivo
The research aim of this Fellowship is to advance scholarly and public understanding of Europe’s role in the history of pre-modern science and the precise nature of its intellectual debts to the Islamic world. It will do so thorough investigating the development of medieval European astronomy in the watershed period from 1000 to 1250 based on an analysis of unpublished or neglected sources. The two interlocking themes of this investigation will be (i) the role of observation in medieval astronomy and (ii) the ways in which Latin astronomers assimilated new knowledge from Islamic sources as well as their motivations for doing so. In order to address these questions, the Researcher, Philipp Nothaft, will be based at the History Department of Trinity College Dublin, where he will work under the supervision of Dr. Immo Warntjes, an expert in medieval scientific manuscripts. The duration of the fellowship is 24 months, during which time the Researcher will acquire transferable skills in the areas of Digital Humanities, manuscript research, and research project management. He will also be able to gain experience in academic teaching and receive further training through programmes provided by TCD’s Centre for Academic Practice & eLearning (CAPSL) and Research Development Office. Together, these measures will fundamentally improve his career prospects and employability. The fellowship will be critical in enabling the Researcher to acquire the research and professional expertise necessary to attain his career goal of becoming an international leader in research on the history of science in pre-modern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.