Descrizione del progetto
Essere un cittadino industriale oggi
Nell’Europa del sud, alcune miniere stanno riaprendo e questa decisione potrebbe avere conseguenze di carattere politico. Il progetto MINPOL, finanziato dall’UE, si propone di studiare questo fenomeno facendo luce sul concetto di cittadinanza industriale, nel contesto della reindustrializzazione delle società rurali europee. Il progetto studierà la politica mineraria spagnola, ponendo l’accento su un caso di studio nel sud-ovest della Spagna. Inoltre, analizzerà l’impatto locale delle politiche sulla ripresa delle attività di estrazione. Per valutare la politicizzazione della popolazione potenzialmente derivante dalla riapertura delle miniere, MINPOL indagherà su spazi pubblici, associazioni e azioni collettive.
Obiettivo
Addressing a recent trend of mine reopening in southern Europe, the project will analyse the relationships between mining
policies, expectations of employment and grassroot politics in times of economic crisis. On the basis of an ethnographic case
study located in southwest Spain, the project will study mining revival from policy-making to its local impact on working-class
families involved in the re-opening of a historical mine.
The MINPOL project aims at shedding an innovative light on how economic and political order is produced, maintained but
also challenged locally. Drawing upon the concept of “industrial citizenship”, which stresses the role of industry in the
constitution of political subjects, on the work scene and beyond, this project will study political subjectivities arising from
hopes of re-industrialization in European rural societies. Beyond the specificities of the economic sector and of the
geographic setting, this research will contribute to the study of grassroots politics, emphasizing the prevalent importance of
work while questioning how the economic policies in times of crisis transform the way (un)employment shapes daily life and
subjectivation processes.
The project will be conducted along three paths of investigation.
1. It will study Spanish mining policy, analysing the appropriation of economic doctrines from European to local scale,
paying particular attention to the diffusion of policy narratives and devices.
2. Focusing on (former) miners’ families, the project will study local impacts of mining revival policies. Moving from the
industrial world and the work-scene to the surrounding villages, it will analyse the renewed importance of mining industry in
production and reproduction practices, and its influence on social identities.
3. Investigating public spaces, associations and collective action, it will scrutinize discrete processes of politicization
that arise from ordinary sociality and (re)productive practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.