Descrizione del progetto
Il denaro pubblico ai partiti riduce la corruzione politica?
La politica europea è periodicamente scossa da scandali che vedono ingenti contributi devoluti ai partiti politici in cambio dell’aggiudicazione di appalti. Mentre in tutti gli Stati membri sono in vigore norme per prevenire questo fenomeno, non è certo che i sussidi finanziari alla politica ne riducano la corruzione. Il progetto PFCorr, finanziato dall’UE, studierà se un livello elevato di sussidi statali può ridurre la corruzione politica utilizzando, in particolare, i dati effettivi sui finanziamenti statali concessi ai partiti politici. Finora, gli studi comparativi hanno utilizzato esclusivamente misure approssimative per stimare l’effetto dei sussidi statali sulla corruzione politica. Attraverso la standardizzazione delle informazioni sui finanziamenti statali ai partiti, PFCorr ne confronterà l’impatto sulla corruzione a livello nazionale e nel tempo. Combinando tecniche quantitative e qualitative, il progetto esplorerà questa relazione per i regimi post-comunisti tra il 1990/1991 e il 2018.
Obiettivo
The chief normative assumption underpinning the provision of public funding to political parties holds that state funding aims to diminish their propensity to engage in corruption-prone exchanges through financing from illicit sources. Yet, the empirical testing of this supposition has received little attention from a comparative perspective. At best, existing comparative studies relied on very crude measures to estimate the effect of subsidies on political corruption.
This project will partially address this gap by using better measures of both explanatory and explained variables. Unlike existing research, which employs either composite indexes of various financing regulations or binary measures of public funding (i.e. the lack vs. the availability of state subsidies) to estimate the effect of state subsidies on corruption, this project embarks on a different path. It will use hard data on state funding provided to political parties, which will be standardized to make it comparable cross-nationally and over time. It will also employ alternative measures of political corruption (e.g. experience-based, public perception, text analysis), which do not rely exclusively on expert-based evaluations.
The analysis will be conducted using an original data-set on the de facto level of state funding, operationalised as the annual average of direct budgetary subventions per voter at the national level for 27 post-communist regimes between 1990/1991 until 2018. To estimate the direction and strength of the relationship between public funding and political corruption, as well as to explain the underlying causal mechanism, according to which a higher level of state subsidies is expected to diminish political corruption, this research will employ a mixed-method research design. It will combine quantitative (panel data models) and qualitative techniques (case-studies and paired comparison) as complementary methodological tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.