Descrizione del progetto
Studiare l’acqua, il clima e le infrastrutture
Il continente europeo è coperto da diversi milioni di chilometri di corsi d’acqua e da più di un milione di laghi. I cambiamenti climatici (variazioni della temperatura, delle precipitazioni e dell’intensità meteorologica medie) stanno mettendo a dura prova le infrastrutture idriche dell’UE. Il progetto CANALS, finanziato dall’UE, studierà nuovi modi per mobilitare la conoscenza delle infrastrutture idriche al fine di promuovere un processo decisionale adattivo. L’obiettivo è quello di elaborare modalità transdisciplinari per la convocazione di una «comunità allargata di pari» di soggetti interessati all’acqua per la definizione delle politiche. Nella prospettiva del progetto, le culture sono considerate sia come pratiche che come sistemi di simboli e significati. Per esempio, si sostiene che le attuali concezioni di acqua, clima e infrastrutture fatichino ad affrontare le incertezze emergenti provocate dai cambiamenti climatici. Inoltre, è necessaria un’adeguata considerazione per le culture dell’acqua.
Obiettivo
The changing climate is disrupting fresh water infrastructures. Dominant technocratic systems of knowledge and practice supporting water infrastructures in Europe are being undermined by rapid changes, which introduce new uncertainties and contest old securities. We need novel ways of mobilising knowledge for water infrastructures that readmits communities’ diverse cultural interactions with water to promote adaptive decision-making.
The CANALS project begins from three claims; (i) that current understandings of water, climate and infrastructures struggle to address emerging uncertainties due to climate change; (ii) that a proper regard for water cultures is needed to overcome these obstacles; particularly by (iii) extending the ‘peer communities’ of diverse knowledge-holders. CANALS’ water culture perspective understands cultures as both practices and systems of symbols and meanings. It recognises the hybrid character of water, which exists independently of humans and at the same time is culturally enacted through human practices. It also sees infrastructures as social practices connecting people and objects in the world in socio-material relations. A water-cultural perspective thus better captures the complex processes around water infrastructures in the context of challenges posed by climate change.
Adopting an innovative water culture perspective, CANALS will first make visible the spectrum of knowledges and practices used by different social groups for maintaining infrastructures. Going further, the project will develop transdisciplinary ways of convening an ‘extended peer community’ of water stakeholders, to together appraise the quality of their water knowledges for policy-making.
CANALS creates the conditions for me to advance the scholarship on water infrastructures; and expand my expertise and experience with the empirical social science concepts and methods crucial for unlocking these insights and developing my future academic career in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria idraulica
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.