Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connes' Conjectures with Quantum Groups

Descrizione del progetto

La congettura di Baum-Connes per gruppi quantistici discreti che presentano fenomeni di torsione

La congettura di Baum-Connes suggerisce che la K-teoria dell’algebra C-star ridotta di un gruppo è identica all’equivalente K-omologia di un certo tipo di spazio di classificazione per il gruppo. Meyer e Nest hanno riformulato la congettura utilizzando il linguaggio di categorie triangolate. Questa riformulazione funziona sia per gruppi classici localmente compatti sia per gruppi quantistici discreti privi di torsione. Il progetto CONCOQUANT, finanziato dall’UE, mira a rispondere alle domande chiave relative ai fenomeni di torsione in gruppi quantistici discreti. Il progetto studierà anche come ottenere le proprietà di stabilità di Baum-Connes per le costruzioni pertinenti di gruppi quantistici: prodotti semidiretti quantistici e prodotti a corona libera («free wreath»).

Obiettivo

This project focuses on the Baum-Connes conjecture formulation for discrete quantum groups. The work of R. Meyer and R. Nest in the second half of 2000's has lead to a categorial formulation of the Baum-Connes conjecture in the context of triangulated categories. This reformulation works for both classical locally compact groups and torsion-free discrete quantum groups. Thus one of the main questions that the project aims to understand is the torsion phenomena for discrete quantum groups in relation with the categorical framework of Meyer-Nest. This will allow to manipulate conveniently the corresponding homological algebra for two main purposes. First, introducing a new insight for a proper formulation of the Baum-Connes conjecture for arbitrary discrete quantum groups. Second, carrying out explicit K-theory computations of C*-algebras defining relevant examples of quantum semi-direct products and free wreath products. The compact bicrossed product construction will be studied in detail in this framework in order to classify its torsion actions and to obtain the corresponding stability result of BC. Moreover, this construction will provide a vast class of new examples satisfying the quantum BC conjecture coming from recent constructions by several authors involving approximation properties such as property (T) or Haagerup property. The project aims also to carry out further developments in the quantum setting. One the one hand, defining and developping a quantum equivariant Künneth formula theory using the notion of Künneth functor. On the other hand, studying the recently discovered connections between compact quantum groups and non-local games, in the framework of quantum information theory, in order to address relevant open questions concerning the Connes' embedding conjecture with potential applications and consequences within the area of algorithm theory in computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0