Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Culture, Heritage and Identities: Impacts of Climate Change in North West Europe

Descrizione del progetto

Usare la tecnologia digitale per esaminare i siti del patrimonio danneggiati o persi a causa dei cambiamenti climatici

Il patrimonio culturale fornisce identità e mezzi di sostentamento alle comunità locali. Quando viene danneggiato, le comunità sono direttamente colpite in quanto sperimentano una perdita del loro senso di luogo e di appartenenza. Si prevede che l’Europa nord-occidentale subirà una perdita di patrimonio più diffusa a causa dei cambiamenti climatici. Il progetto CHICC, finanziato dall’UE, cerca di capire l’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale esaminando da vicino tre siti in Danimarca, Irlanda e Scozia. Il progetto adotterà un approccio da scienza dei cittadini e includerà le comunità in modo attivo per capire in che modo i cambiamenti climatici si ripercuotono su di esse. CHICC lancerà una risorsa online di mappe profonde per dar vita a una strategia di conservazione digitale.

Obiettivo

CHICC aims to understand the impact of climate-change driven heritage loss on local communities. The widespread impacts of climate change are acknowledged in the UN’s Sustainable Development Goal 13: Climate Action; however, the full scale of the impacts on heritage and associated communities is currently unknown but knowable.
Three damaged or lost heritage sites will be explored through CHICC: Mårup, Denmark; Dunbeag, Ireland; Brora, Scotland. Each has been altered by climate change, creating an impact on the lives and livelihoods of local communities, their sense of place and belonging, their perception of climate change; overall, impacting their cultural identities. As North-West Europe is expected to experience greater and more widespread heritage loss due to climate change, CHICC will use these sites to understand the complexity of loss, and the impact on communities and their cultural identities.
Through adopting a Citizen Science approach, CHICC will include the often-omitted voice of local communities to understand how climate change impacts them, which may include an upsurge in engagement with climate change mitigation, greater energy for preservation or forgetting.
Communities will be active participants within the research, contributing their views, ideas and resources. Through co-creation, CHICC will launch an online, deepmap for three damaged or lost heritage sites. The deepmap will collate and democratise multidisciplinary, primary and secondary data to interrogate the relationship between climate change, heritage and culture. This open-access resource will be created in-line with a Digital Preservation Strategy to ensure reuse of data for future researchers and varied stakeholder groups.
The methodology developed includes co-creation and Citizen Science, underpinned by well-integrated interdisciplinarity, thus allows for impact and relevance for the numerous stakeholder groups with vested interested in heritage, climate change and the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0