Descrizione del progetto
Avvicinare i giovani all’agricoltura
I giovani agricoltori possono fornire un importante contributo alla promozione della prosperità rurale. Attualmente, più di un terzo di tutte le aziende agricole dell’UE è gestito da agricoltori vicini all’età pensionabile. La politica agricola comune dell’UE dopo il 2020 ha individuato nel rinnovamento generazionale uno dei suoi nove obiettivi. Pertanto, il ricambio generazionale dei settori agricoli è considerato un primo passo fondamentale per contribuire a rafforzare le catene del valore rurali e a sostenere la validità e la vitalità rurali. Il progetto YOUNG FARMERS, finanziato dall’UE, svilupperà nuove idee per coinvolgere un maggior numero di giovani in agricoltura. In particolare, progetterà un modello di «individualismo in rete» sviluppato nell’ambito della sociologia digitale per comprendere i modelli di comportamento. Si tratta di un modello innovativo che offre nuove prospettive per la strutturazione dei dibattiti pubblici.
Obiettivo
A global difficulty of attracting youth into farming, and the growing pressure on institutions to respond to the demand for efficient knowledge-transfer to youth in the digital age, are two key challenges within the contemporary socio-economic research. The YOUNG FARMERS project addresses these challenges by exploring the important but poorly explored question of how the global needs of youth in farming can benefit from digital communication technologies.
There is already increasing use of digital communication tools by institutions to support generational renewal in farms such as establishing online youth forums, supporting digital farming platforms, using social media to disseminate information, and mobilize youth. However, these tools are still relatively new, thus it remains unclear as to how exactly they may contribute to generational renewal. The YOUNG FARMERS project aims to explore this digital communication transformation to develop a new thinking that guides generational renewal policies with a cross-national study in the USA and in Germany.
At the center of the digital communication concept is the “networked individualism” model, which has been developed by digital sociology field to understand behavior patterns. Project conduct a study on the “networked” nature of youths’ economic behavior with focus on youth engagement into farming as a “career option”.
The project is innovative, as it provides new perspectives to structure public debates in the area of rural youth, agricultural policies, and digital government. This project contributes (1) to the rise in new knowledge-transfer initiatives (e.g. EU young farmers’ networks, Erasmus+ apprenticeships in agriculture) that intend to offer new communication approaches to promote European young farming talents, and (2) to support the development of the human capital dimension of the Common Agricultural Policy post-2020, which has identified generational renewal as one of its nine goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06120 Halle Saale
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.