Descrizione del progetto
Colpire i batteri simbionti della mosca tse-tse per combattere la trasmissione della tripanosomiasi
La malattia del sonno africana causata dal Trypanosoma brucei è una delle principali cause di povertà nel continente africano. Oltre ad infettare l’uomo, colpisce anche lo sviluppo dell’allevamento di animali domestici causando la nagana, una malattia che colpisce il bestiame. Il progetto Trojan, finanziato dall’UE, propone uno sviluppo concettuale nell’approccio terapeutico contro la tripanosomiasi mirando al parassita nel suo vettore, la mosca tse-tse, combattendo così sia la malattia del sonno che la nagana. L’approccio sfrutta i progressi della moderna biologia molecolare progettando un nuovo sistema di espressione per ridurre o eliminare la competenza vettoriale utilizzando uno degli endosimbionti della mosca tse-tse, il batterio Sodalis. Bloccando la trasmissione del parassita si contribuirà a ridurre drasticamente l’impatto della tripanosomiasi sul continente africano.
Obiettivo
African trypanosomiasis has been a historic scourge on the African continent and one of the major causes of poverty. It is responsible for sleeping sickness in humans and it avoids the development of agriculture based on domesticated animals where it causes Nagana. It is a neglected disease with the worst drug control according to WHO. In this project, I propose a conceptual change in the therapeutic approach against Trypanosoma sp., being the goal of the proposal to eliminate the parasite in its vector, the tsetse fly, thus fighting both, sleeping sickness and Nagana. Taking advantage of the current methodological advances, the claim of this innovative proposal is the design of a new expression system to reduce or eliminate the vector competence, using for it one of the endosymbionts of the fly, Sodalis sp. The development of this idea involves a work of entomology, microbiology, parasitology and molecular biology. For this study, 2 research groups with solid and complementary expertise and skills are required: The French National Research Institute for Sustainable Development (France) and the University of Groningen (The Netherlands). The methodology implemented in this project will be: (i) characterization of proteins secretion pathways in Sodalis for heterologous expression of peptides, (ii) identification of promoters overexpressed in Sodalis upon interaction with Trypanosoma, and their characterization by fusion to fluorescent proteins, iii) paratransgenesis assays in flies and evaluation of the in vivo activity in infected and non-infected flies, stability across time and inherency to progeny, iv) analysis of the vector competence, using the new expression system by the production of antimicrobial peptides active against Trypanosoma, production of insecticidal peptides to kill the flies infected and RNA interference with the fly/symbionts. Blocking parasite transmission, we will contribute to drastically reduce the impact of trypanosome on African health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.