Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The neurobiological and computational origins of behavioral variability

Descrizione del progetto

Spiegare l’incoerenza dell’essere umano

Di fronte a scelte analoghe, le persone prendono decisioni differenti. Questa variabilità delle reazioni umane costituisce l’oggetto di vari studi e teorie. Da un punto di vista cognitivo ed economico, la variabilità potrebbe essere dovuta al rumore che pervade il processo decisionale. La più recente ricerca comportamentale suggerisce che ciò potrebbe verificarsi anche durante il processo di apprendimento. Tuttavia, il meccanismo neurale del rumore nell’apprendimento deve ancora essere studiato. Il progetto learNoise, finanziato dall’UE, condurrà una nuova ricerca sul ruolo del sistema noradrenalina-locus coeruleus (LC-NA, Locus Coeruleus-NorAdrenaline) nel rumore durante l’apprendimento. Verrà utilizzata la rivoluzionaria struttura di risonanza magnetica funzionale per immagini (fMRI) per valutare se l’attività LC influisce direttamente sul rumore nell’apprendimento. Il progetto fornirà nuove spiegazioni sui meccanismi neurobiologici, psichiatrici e di calcolo dei processi decisionali incoerenti negli esseri umani.

Obiettivo

Human behavior is inherently variable. Even when faced with the same exact choice options, we often take different actions. The causes for this inconsistency are unknown, but economic and cognitive theories assume this is due to noise that is injected when making a decision. However, I have recently demonstrated that noise might not just arise during the decision process, but that the learning process itself (i.e update of internal representations based on feedback) is subject to substantial and meaningful noise. Concretely, I have shown that noise during learning accounts for the majority of what is traditionally reported as ‘decision noise’. However, the neural mechanisms underlying this learning noise remains unknown. In this fellowship, I will examine the contributions of the locus coeruleus-noradrenaline (LC-NA) system to this learning noise. NA has previously been associated with decision noise and here I will test whether activity in the LC is the driving factor behind learning noise. I will use a cutting-edge real-time fMRI framework that allows to causally test whether ongoing LC activity directly influences learning noise. Moreover, I will examine whether this learning noise is relevant to impulsivity, which has previously been implicated in decision noise. This fellowship has the potential to overthrown the traditional view on behavioral variability in decision making and will provide a novel neurobiological, computational and psychiatric grounding for understanding why humans are consistently inconsistent.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0