Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiomics based analysis of brain-gut axis: A search for gastrointestinal disease phenotypes

Descrizione del progetto

Informazioni sull’asse cervello-intestino

Prove sempre più evidenti indicano un’interazione reciproca tra l’intestino e il cervello, con disturbi intestinali che si presentano insieme a varie alterazioni cerebrali e viceversa. Gli scienziati del progetto BrainGutAnalytics, finanziato dall’UE, intendono ottenere una comprensione più approfondita della natura e del funzionamento di questo asse intestino-cervello. Essi, avvalendosi di un approccio multi-omico, che combina neuroimaging, diagnostica clinica e profilazione microbica, individueranno fenotipi gastrointestinali idonei e li correleranno a biomarcatori. Questi ultimi costituiranno la base per un nuovo sistema diagnostico e per la progettazione di farmaci e del trattamento di precisione sia per i disturbi neurologici che per quelli gastrointestinali.

Obiettivo

An intimate yet less known relation between human brain and gut is rapidly emerging as several recent studies have identified various alterations within brain as a result of gastrointestinal disorders and reported comparable variations in gastrointestinal system due to altered brain outputs. These relationships are collectively termed as brain-gut axis and a deeper understanding of its exact nature and operation can lead to development of novel diagnosis, drugs and precision treatment for both neurological and gastrointestinal disorders.

The first step towards establishing a comprehensive understanding of brain-gut axis is to identify suitable phenotypes that can be used to describe certain disease state and serve as basis for further investigations into operation of brain-gut axis. In this study, a multiomics based data analysis approach is proposed to search for exclusive and generalizable phenotypes of a certain gastrointestinal disorder. Our multiomics data consist of multimodal imagery of brain and gut, clinical diagnostics, microbial profiling, questionnaire based disease evaluations, genetic and molecular representations taken from carefully designed cohorts of patients and healthy controls. Our data analyses will employ a variety of techniques including digital image processing, computer vision, machine learning and statistical methods to determine covariate factors in omics, which will be then used to identify representative biomarkers for gastrointestinal disorders.

We also aim to develop a novel diagnosis system for gastrointestinal disease based on novel biomarkers through a combination of neuroimaging and digital image processing pipeline . Our research is expected to excel the existing knowledge on brain-gut axis by exposing critical phenotypes, employing them for early diagnostic and paving way towards deeper understanding of brain-gut axis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSE BERGEN HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
HAUKELANDSVEIEN 22
5021 BERGEN
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0