Descrizione del progetto
Indagare il collegamento tra clima e selezione parentale grazie alle vespe
Quello di determinare ciò che determina la cooperazione rappresenta un obiettivo chiave per la biologia evoluzionistica. Di recente, i biologi hanno predetto che gli animali in grado di evolvere in presenza di climi diversi possono sviluppare rapporti di collaborazione per varie ragioni. Il progetto WaspCLIM, finanziato dall’UE, intende verificare questa ipotesi concentrandosi sulla vespa africana Belonogaster juncea e analizzando la variazione nelle capacità di selezione parentale a un livello senza precedenti. La selezione parentale costituisce un elemento fondamentale per la cooperazione, poiché gli individui aiutano i propri parenti (con cui condividono i geni). La vespa Belonogaster juncea vive sia ai tropici equatoriali che nel clima temperato del Sudafrica, adattandosi a una vasta gamma di variazioni climatiche, e il suo potenziale nello svelare i misteri della collaborazione è stato individuato per la prima volta 100 anni fa. Vari esperimenti comportamentali condotti in questa estesa area geografica esamineranno le variazioni dei fattori che stimolano la cooperazione.
Obiettivo
This multidisciplinary fellowship will address a key emerging enigma in evolutionary biology: does variation in climate shape the evolution of animal ‘altruism’ (costly cooperation in the service of others)? Recent speculation has suggested that climate influences the power of kin selection (a central mechanism in the evolution of altruism). I will test this hypothesis in four work packages. First, I will provide an analysis of variation in the power of kin selection on an unprecedented latitudinal scale. The African wasp Belonogaster juncea ranges from the equatorial tropics to temperate South Africa, permitting an intraspecific test of the link between climate and altruism. Second, I will conduct extensive behavioural experiments over this latitudinal range to dissect variation in the motivations for cooperation. Third, I will undertake a global comparative analysis of the effects of climate on cooperation in simple eusocial wasps and bees, synthesising decades of published data to parameterise a mathematical model of the evolution of cooperation under different climate regimes. Fourth, I will develop a novel citizen science approach in Sub-Saharan Africa to collect fundamental data on variation in cooperation in wasps, engaging local populations in the practice of ecology at large scales. By providing a multidisciplinary synthesis to test the link between climate and kin selection, WaspCLIM will significantly advance our understanding of the ultimate drivers of altruism – one of the top 25 outstanding scientific questions identified by the journal Science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.