Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

uncovering the anatomical archive of annual RINGS to understand abiotic and biotic drivers of SHRUB growth at the range BORDER

Descrizione del progetto

Gli anelli annuali per comprendere i fattori e le dinamiche di crescita e degli arbusti

Gli ecosistemi artici e alpini sono profondamente influenzati dai cambiamenti climatici. Le risposte degli arbusti artici e alpini ai cambiamenti climatici sono variabili e influenzate da diversi fattori. Tuttavia mancano le conoscenze specialmente rispetto alle loro variazioni nella crescita e nei tratti anatomici del legno. Il progetto BoRiS, finanziato dall’UE, svelerà le informazioni conservate negli anelli annuali al fine di comprendere la sequenza di risposte sia singole che comunitarie e per avere degli spunti sulle future dinamiche degli arbusti artici e alpini. Il progetto fornirà una quantificazione retrospettiva della crescita e dei tratti anatomici del legno, stimerà la loro reazione ai cambiamenti climatici, esaminerà il loro potenziale come proxy climatici, rivelerà i fattori abiotici e biotici che li influenzano e traccerà modelli delle future dinamiche degli arbusti locali e regionali.

Obiettivo

Climate change is observed and predicted to profoundly affect Arctic and Alpine ecosystems. These ecosystems, at the
border of woody plant growth, change at a faster rate than the global average. Growth responses of Arctic-Alpine shrubs to
climate change are variable and influenced by different factors. A key to understand the plasticity of responses to climate
change is a detailed analysis of growth at the intra-individual to the community level. Currently, we lack knowledge on the
intra-individual, intraspecific, and interspecific variation in growth and wood anatomical traits across environmental gradients.
BoRiS aims at uncovering the information archived in annual rings to gain fundamental new insight on how the responses
scale from individuals to communities. Insight into past dynamics opens a valuable window to the future and provides the
basis for predicting future range dynamics of Arctic-Alpine shrubs. BoRiS provides a retrospective quantification of growth
and wood anatomical traits from Arctic-Alpine shrub species, assesses their variation across environmental conditions, tests
their significance as climatological proxies, disentangles the abiotic and biotic factors influencing growth, and models future
shrub dynamics at the landscape to regional scale. BoRiS is possible due to a unique data set of > 1000 individual shrubs
sampled in Arctic and Alpine areas and an innovative integration of state-of-the art quantitative wood anatomical analyses,
classical dendrochronology, a newly proposed community-based dendroecology framework, range dynamic modelling and
remote sensing observations. It is the first project to combine growth and wood anatomical responses of a large number of
Arctic-Alpine shrubs and to upscale the results from individuals to communities. BoRiS is envisioned to be the first step in the
development of an independent research field linking plant growth dynamics in a community perspective with earth
observations across space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0