Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncapping subglacial eruption dynamics and glacier response

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino i vulcani ricoperti di ghiaccio

Katla è un gigantesco vulcano subglaciale nel sud dell’Islanda. Nascosto sotto la calotta di ghiaccio del ghiacciaio Mýrdalsjökull, è fortemente attivo e pericoloso. Tutte le eruzioni si sono verificate sotto la calotta di ghiaccio, con conseguenti alluvioni catastrofiche. Il progetto SURGE, finanziato dall’UE, studierà i depositi confinati nel ghiaccio di Katla al fine di comprendere meglio le interazioni glaciovulcaniche. Questo è importante perché la produzione di acqua di fusione può influenzare lo stile di eruzione e portare a improvvise alluvioni o interazioni esplosive di lava-acqua. I depositi glaciovulcanici possono anche essere utili indicatori terrestri di ambienti passati. Il progetto adotterà un approccio multidisciplinare per studiare quali processi si verificano sotto una calotta di ghiaccio. I risultati saranno utili per la futura pianificazione dei pericoli.

Obiettivo

Volcanoes at high latitudes or at high elevations at temperate latitudes are commonly capped by glaciers. Understanding the dynamics of volcano-ice interaction is important because meltwater production can influence eruption style and lead to sudden outburst floods or explosive lava-water interactions. In addition, glaciovolcanic deposits can be useful terrestrial indicators of past environments. Glaciated volcanic systems are complex because meltwater availability and eruption style are dependent on a combination of magmatic, glacial and edifice characteristics. The relative influence of these characteristics are open fields of research. SURGE aims to improve our understanding of glaciovolcanic interactions by studying ice-confined deposits at Katla volcano, Iceland. Katla is a highly active and hazardous subglacial volcano from which all historic eruptions have occurred beneath an ice cap and have resulted in outburst floods. While the Holocene eruptive record at Katla is well-known, the older parts of the edifice have received little attention. A second aim of SURGE, therefore, is to improve our understanding of the pre-Holocene eruption history and edifice building at Katla. New geological mapping will be carried out to determine the eruption and emplacement processes of pre-Holocene formations. We will then use thermal modelling to determine the volume of ice that was melted during these eruptions in order to reconstruct the ancient glacier surface and extent. Finally, radiometric dating of the formations will be used to build an age-constrained record of glacier dimensions and eruptive activity at Katla. Our multidisciplinary approach will contribute to understanding of processes that occur beneath an ice cap or are too hazardous to observe. In addition, our estimates of ice volumes melted during these past eruptions will inform future hazard planning. The global prevalence of ice-capped volcanoes means that this study will have widespread relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 239,36
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 239,36
Il mio fascicolo 0 0