Descrizione del progetto
Sbloccare i meccanismi che mantengono gli embrioni delle piante sani e in grado di crescere nonostante il calore
L’auxina è un ormone per la crescita delle piante che svolge diversi ruoli nella crescita e nello sviluppo vegetale, tra cui la formazione dell’asse embrionale, la vascolarizzazione e l’allungamento delle cellule. La biosintesi dell’auxina embrionale sembra essere controllata a livello sia spaziale sia temporale, il che suggerisce la presenza di reti regolatorie. Dal momento che l’auxina funge da integratore di segnali ambientali, è possibile inoltre ipotizzare che questo processo venga influenzato da temperature elevate, che comprometterebbero la produzione di semi. Data la tendenza del riscaldamento globale e le crescenti difficoltà incontrate dal settore agricolo nel soddisfare l’aumento della domanda alimentare, il progetto ITRABAE, finanziato dall’UE, sta studiando i meccanismi che controllano la regolazione spazio-temporale dei geni dell’auxina nel corso dello sviluppo embrionale e l’effetto dello stress da calore. Una migliore comprensione di tali aspetti potrebbe aiutare le piante da fiore a produrre semi in buone condizioni di salute nonostante l’incremento delle temperature a livello globale.
Obiettivo
Survival of flowering plants is determined by the proper production of seed, whose shape and size are defined by the development of an embryo. Such mature embryo mimics the body pattern of the new plant that will develop after germination. Auxin is a key regulator of various aspects of plant development, including embryo morphogenesis. Cellular auxin gradients, maintained by auxin production along with signalling and transport, are essential for proper embryo development. The embryonic local auxin biosynthesis appears spatiotemporally controlled, necessitating the presence of regulatory networks. Also, it became evident that auxin plays a critical role as an integrator of environmental cues, notably high temperatures, known to impair seed production. Thus, I aim at deciphering the molecular and genetic mechanisms behind the spatiotemporal regulation of auxin biosynthetic genes during embryo development, and how this regulatory network is impacted by heat stress. In the proposed work, I will functionally dissect the contribution of AGL transcription factors, identified in a yeast one-hybrid screen as binding to auxin biosynthetic promoters, to the direct regulation of auxin biosynthetic pathways using multidisciplinary approaches such as genetics, metabolomics, and molecular biology. Further, I will investigate whether high temperatures impact this regulation, notably at epigenetic levels. Overall, the proposed work would serve as an excellent foundation to dissect the mechanisms responsible for local auxin biosynthesis during embryo development, which would pave the way to devise strategies for mitigating the effects of climate warming on seed and plant morphogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.