Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of intravesicular ATP in excitatory and inhibitory synapses of the central nervous system

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’ATP nel sistema nervoso centrale

L’adenosina trifosfato (ATP) è la moneta energetica di tutte le cellule, essenziale per indirizzare molti processi viventi. Il progetto COST-ATP, finanziato dall’UE, si propone di studiare il ruolo dell’ATP nelle vescicole dei neurotrasmettitori nelle sinapsi eccitatorie e inibitorie del sistema nervoso centrale. A tal fine, gli scienziati hanno in programma di interferire con il trasportatore vescicolare di nucleotidi (VNUT, Vesicular NUcleotide Transporter) implicato nel trasporto di ATP, senza influenzare i livelli cellulari globali di ATP. L’emergere dell’ATP come regolatore della trasmissione neuronale apre nuove strade per l’identificazione di nuovi obiettivi farmacologici per il trattamento di malattie neurologiche, psichiatriche e cardiovascolari.

Obiettivo

COST-ATP pretends to establish the role of intravesicular ATP in excitatory and inhibitory synapses of the central nervous system (CNS). Although, several laboratories have characterized the crucial interaction between ATP and catecholamines to permit its large accumulation in secretory vesicles of chromaffin cells, this crucial mechanism has not been studied in synaptic vesicles where high concentrations of neurotransmitters are needed for neuronal communication in the CNS. COST-ATP will combine the experience of the host laboratory in ATP as an accumulator of neurotransmitters in chromaffin cells and the TIRFM technology, and the ample experience of the researcher in cutting edge electrophysiological techniques in hippocampal neurons. The project will use electrophysiology, TIRFM, molecular biology and pharmacological tools to first discern the packagingbrole of vesicular ATP from its actions as neurotransmitter in central synapses using autaptic cultures of mouse hippocampal neurons. COST-ATP wants to explain why ATP is present inside of synaptic vesicles of almost all neurons. The main
advantage of our approach is that we can modify the vesicular ATP by acting on the specific vesicular nucleotide carrier (VNUT) without affecting its cellular functions as the molecular energy. The consideration of the ATP, by its colligative properties, as a regulator of the neurotransmission, opens a new door in the neuronal communication. Given that its accumulation is mediated by VNUT a regulation of its activity could constitute a new pharmacological target for the treatment of neurological, psychiatric and cardiovascular diseases without involving membrane receptors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PADRE HERRERA S/N
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0