Descrizione del progetto
Le interpretazioni islamiche medievali presenti nel Corano in merito alla povertà
Cosa sostiene il Corano per quanto riguarda la povertà? Essa è considerata una punizione, una prova o un segno del favore divino? Qual è il rapporto esistente tra la povertà e la virtù morale? Queste erano le domande a cui i pensatori musulmani medievali cercavano di dare risposta e che impegnano tuttora gli studiosi moderni. Il progetto PiQ, finanziato dall’UE, affronterà tali questioni da un punto di vista storico esplorando le diverse interpretazioni della povertà offerte dal Corano nel corso del tempo nelle società musulmane medievali (dall’ottavo al tredicesimo secolo d.C.). Per ricostruire la storia relativa alle interpretazioni in merito alla povertà dei versi coranici, PiQ studierà un ampio corpus di fonti arabo-islamiche. Esaminerà inoltre l’impiego di questi versi nei discorsi e nelle pratiche relativi alla povertà. I risultati del progetto verranno pubblicati in riviste sottoposte a revisione paritaria. Un catalogo dei versi coranici sulla povertà sarà disponibile ad accesso libero.
Obiettivo
What does the Qur’ān say about poverty? Is poverty caused by divine will and thus inevitable? Is it a punishment, a trial, or a sign of divine favour? Who are the poor, what is their position in the society, and how should they be treated? What is the relation between poverty and moral virtue? These questions occupied medieval Muslim thinkers and re-emerged in contemporary discussions among scholars, Muslim intellectuals, and the wider public on Islamic economic ethics, poverty alleviation, social justice, and development in Muslim societies. Yet, historical research on poverty in the Qur’ān is scarce. This project approaches the question of poverty in the Qur’ān from the reception history perspective. In contrast to previous research which focused on the Qur’ānic ‘view’ on poverty, it explores the dynamic tradition of reading poverty in the Qur’ān in medieval Muslim societies, covering the period from the 8th to the 13th centuries CE. Based on a large corpus of medieval Arabo-Islamic sources, both editions and manuscripts, it aims to reconstruct the history of interpretation of Qur’ānic verses on poverty and to examine their use in poverty-related discourses (e.g. theological, ethical, juridical) and practices (e.g. rituals of protection from poverty, disputations). Offering the first systematic study on this subject, the project will make a contribution to the study of medieval Islamic ideas and attitudes to poverty and poverty-related practices, and shed light on the role of the Qur’ān in shaping them. The project will result in the publication of two articles in peer-reviewed journals, an initial draft of a monograph on poverty and the Qur’ān, and a catalogue of the Qur’ānic verses used in poverty-related contexts which will be made fully accessible to specialist and non-specialist audiences through open access digital resources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam società islamiche
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.