Descrizione del progetto
Migliorare il modo in cui i microrganismi eliminano gli agenti inquinanti nei suoli
I processi biologici possono essere utilizzati per la rimozione degli agenti inquinanti dall’ambiente, operazione che si definisce biorisanamento. Tramite i microrganismi, questo processo in sostanza degrada, scompone e rimuove gli agenti inquinanti. Il progetto BIOTAC, finanziato dall’UE, adotterà un nuovo approccio, ovvero la proiezione su macroscala dei meccanismi su microscala alla base dell’accesso dei batteri semoventi ad agenti inquinanti a disponibilità limitata tramite meccanismi di dispersione rafforzata. In particolare, il progetto verterà sui meccanismi operanti con batteri flagellati per attuare miglioramenti della biodisponibilità. Utilizzando effettori biologici e chimici accuratamente selezionati che favoriscono la tassia mediata da flagelli e la co-mobilitazione di ceppi degradanti immotili, il progetto elaborerà strategie per migliorare il trasporto batterico verso fonti inquinanti. Inoltre, esso condurrà un’analisi dei rischi e benefici risultanti dalla nuova tecnologia di biorisanamento.
Obiettivo
Bacterial dispersal is a key driver of pollutant turnover in contaminated soils. Flagellated bacteria able to degrade organic pollutants hold tactic responses to a variety of stimuli and reach pollutant hotspots, enhancing the access to poorly bioavailable carbon sources by steepening pollutant concentration gradients at interfaces. However, bacterial motility in porous media is often restricted due to high cell deposition rates and adhesion to soil particles, and in this sense, the modulating role of biological and chemical effectors is decisive. The aim of BIOTAC is the study of the mechanisms operating with flagellated bacteria for bioavailability enhancements and, therefore, a faster turnover of persistent organic pollutants in soils, including polycyclic aromatic hydrocarbons and a pesticide, lindane. We will study, at the microorganism scale, the role of bacterial taxis in chemical gradients (chemotaxis), as well as other tactic responses (repellence, surface taxis) in pollutant bioavailability, modelling and integrating them with other microbial adaptations (i.e. biofilm formation and the production of biosurfactants). We will develop strategies to improve bacterial transport to pollutant sources, using carefully selected biological and chemical effectors (respectively including, mycelial networks and organic compounds -root exudates, humic acids, and fertilizers), that favour flagella-mediated taxis, and co-mobilization of immotile degrading strains. The originality and innovation of the project lies on the macroscale projection of the microscale mechanisms underlying the access of self-propelled bacteria to limitedly available contaminants through an enhanced dispersal. Through experimental and modelling approaches, aiming at balancing biosorption and colloidal transport of the pollutants against biodegradation rates, the project will perform a risk and benefit analysis of the new bioremediation technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.