Descrizione del progetto
Comprendere meglio l’ovulazione per migliorare la fertilità femminile
La disfunzione ovulatoria è una causa diffusa di infertilità tra le donne, spesso associata a patologie come la sindrome dell’ovaio policistico, l’amenorrea ipotalamica o l’insufficienza ovarica precoce. I neuroni che esprimono l’ormone di rilascio delle gonadotropine ipotalamico (GnRH, Hypothalamic Gonadotropin-Releasing Hormone) controllano il rilascio degli ormoni riproduttivi dalla ghiandola pituitaria. È stato suggerito che i neuroni Kiss1 a monte siano fondamentali per l’attivazione dei neuroni GnRH e per l’aumento di gonadotropine pre-ovulatorio, che conduce all’ovulazione. Secondo quanto dimostrato, inoltre, la sostanza P, un membro della famiglia delle tachichinine, dei neuropeptidi neuronali, regola il rilascio di gonadotropine e potrebbe modulare l’aumento pre-ovulatorio nei topi. Il progetto Tac1-Ovulation, finanziato dall’UE, applicherà la genomica funzionale per valutare il ruolo della segnalazione della sostanza P nei neuroni Kiss1 e GnRH durante il processo di ovulazione.
Obiettivo
Reproductive health is deteriorating worldwide, via as yet unknown mechanisms. The most common cause of in/subfertility in women is ovulatory dysfunction; anovulation being associated to conditions as polycystic ovary syndrome, hypothalamic amenorrhea and premature ovarian insufficiency. Hence, better understanding of the mechanisms controlling ovulation is mandatory for improved management of reproductive disorders.
While hypothalamic GnRH neurons are the major output pathway for the brain control of ovulation, upstream Kiss1 neurons, particularly in the rostral hypothalamic area in rodents, have been suggested to be crucial for the timed activation of GnRH neurons and generation of the preovulatory surge of gonadotropins that drives ovulation. However, the major regulators of this Kiss1/GnRH pathway remains ill defined. Substance P (SP, encoded by Tac1), a member of the tachykinin (TAC) family that acts via the receptor, NK1R (encoded by Tacr1), has been shown to centrally regulate gonadotropin release, and, according to our preliminary data, might modulate the pre-ovulatory surge in mice. Yet, the patho-physiological relevance of SP/NK1R signaling in ovulatory control needs to be defined.
Here, we will apply functional genomics and virogenetic approaches to assess the roles and mechanisms of action of SP/NK1R signaling in the control of ovulation, with special attention to its actions in Kiss1 and GnRH neurons. To this end, we will apply (i) virogenetic-driven Tacr1 silencing in Kiss1 and GnRH neurons; (ii) tracing techniques to map Tac1 neuronal projections to Kiss1 and GnRH neurons; and (ii) chemo-genetic manipulation of Tac1 neurons, via excitatory and inhibitory DREADDs, coupled to monitoring of gonadotropin secretion and ovulation. Our project, which is based on our solid preliminary data, will expand our understanding of the mechanisms controlling ovulation and female fertility, helping to define novel strategies for reproductive control in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute scienze biomediche sociali salute sessuale
- scienze mediche e della salute medicina clinica neurologia clinica
- scienze naturali scienze biologiche biologia riproduttiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.