Descrizione del progetto
Le ali dei gufi ispirano nuovi metodi per ridurre il rumore
Il rumore del bordo di uscita del profilo alare è una fonte di rumore forte e indesiderato. Questo rumore indesiderato può essere creato dalle ali degli aerei, dalle eliche, dai rotori degli elicotteri e dalle turbine eoliche. È tra le principali fonti di inquinamento acustico di un aereo in atterraggio e il più significativo fattore di emissione aeroacustica di una turbina eolica. Gli attuali metodi studiati per ridurre il rumore portano a un peggioramento delle prestazioni aerodinamiche (rapporto tra portanza e resistenza). Il progetto ANACLETO, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo metodo per mezzo dei riblet. Una struttura molto simile a quella dei riblet si trova nelle piume delle ali dei gufi, noti per il loro volo quasi silenzioso. Lo scopo di questo progetto sarà quello di studiare come riblet di geometrie diverse possano incidere sulle proprietà aeroacustiche e aerodinamiche di un profilo alare.
Obiettivo
The aeroacoustic emission generated by the interaction between the trailing-edge of an airfoil and the layer of fluid near the airfoil surface (boundary layer) is known as trailing-edge noise. Trailing-edge noise is among the dominant sources of noise pollution from a landing aircraft and the most significant contributor of the aeroacoustic emissions of a wind turbine. Strategies for the abatement of this source of noise were developed over the last few years, but they deteriorate the aerodynamic performance (lift over drag ratio), which hinders their implementation in engineering solutions. Riblets on the other hand have never been explored in aeroacoustics, although they lead to a drag reduction of up to 10% when applied on a flat plate. Riblets are tiny surface protrusions aligned along the flow direction. A texture analogous to riblets is found in the wing feathers of the owl, the most silent bird in the animal kingdom when flying. To investigate how riblets of different geometries impact on the aeroacoustic and aerodynamic properties of an airfoil, this project pairs a researcher with experience in experimental fluid mechanics and turbulence research with an expert in aeroacoustics and numerical methods, achieving a mutually beneficial transfer of knowledge. The Fellow will examine the effects on noise and drag reduction of a complete set of independent geometrical parameters for the riblets. This will be followed by a detailed study of the flow physics using a complementary approach involving time-resolved tomographic particle image velocimetry at high spatial resolution and high-fidelity numerical simulations with the software PowerFLOW™. The project dissemination will target scientific communities where immediate impact is envisaged, comprising aeroacoustics, aerospace and energy engineering, and turbulence. This pairing and build of project will ensure the successful completion of this ambitious research project and promote the Fellow’s career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.