Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Textiles and the Making of Israeli Modernism: From the Zionist Bauhuas to Feminist Art

Descrizione del progetto

Storia della produzione tessile modera di Israele come forma di costruzione della nazione

È possibile discernere una tensione in corso tra influenze locali e globali/universali nella storiografia della cultura visiva di Israele. Quali fonti abbiano modellato il modernismo di Israele e quali implicazioni politiche abbiano seguito l’incorporazione delle tradizioni mediorientali, del patrimonio ebraico europeo o dei movimenti internazionali di avanguardia nello stile nazionale di Israele resta ancora oggetto di dibattito. Il progetto TMIM, finanziato dall’UE, si inserirà nel dibattito andando a studiare i tessuti prodotti in Israele nel periodo tra il 1940 e il 1970. Lo studio prenderà in esame diversi siti di produzione tessile tra cui l’Accademia di belle arti Bezalel, il marchio di moda di proprietà del governo «Maskit» e l’istituzione delle belle arti. TMIM si propone di determinare l’importanza di un gruppo di artiste e designer donne altamente prolifiche, il cui lavoro è stato completamente trascurato a causa dello status inferiore delle pratiche artigianali all’interno del canone storico dell’arte. Utilizzando un approccio interdisciplinare che integra metodi storici e antropologici dell’arte, lo studio prende in esame la produzione tessile in Israele come focolaio per una serie di questioni a cavallo tra estetica, identità nazionale e genere.

Obiettivo

"The development of Israeli visual culture in the twentieth century was underscored by artists’ search for local roots, counterbalanced with their desire to dialogue with an international artistic arena. As in other settler societies such as the United States and Australia, the attempt to produce a distinguished idiom of Israeli modernism oscillated between ""nativism"" and ""universalism""––two seemingly opposed tendencies that were actually interrelated. Indeed, the historiography of Israeli visual culture has emphasized the ongoing tension between local versus global/universal influences. Nevertheless, scholars continue to debate which sources shaped Israeli modernism, and what political implications followed the incorporation of Middle Eastern traditions, European Jewish heritage, or international avant-garde movements into an Israeli national style. The proposed study would contribute to such debates by investigating a medium that has received little scholarly attention––textiles. Textiles and the Making of Israeli Modernism: From the Zionist Bauhaus to Feminist Art (TMIM) will focus on textiles produced in Israel during the 1940s–1970s within three separate yet overlapping fields of practice: an art and craft academy, a government-owned fashion brand, and the fine art establishment. TMIM will draw and expand on recent scholarship that addressed the marginalization of textiles within art history due to its association with ""low,"" commercial, or ""feminine"" work, as well as the innovative field of object-oriented anthropology that considers ""things"" as agents of cultural and social meaning. TMIM aims to establish the significance of a group of highly prolific artists-designers, all female, whose work has been entirely overlooked. It is precisely its position at the crossroads of art, craft, and commerce that makes the field of textiles fertile ground for examining the construction of modernist perceptions during this formative period of Israeli nation-building."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 464,32
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 464,32
Il mio fascicolo 0 0