Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysing the role of history, chance and selection on the evolution of plasmid-mediated antibiotic resistance

Descrizione del progetto

Indagare l’evoluzione della resistenza agli antimicrobici

L’evoluzione dei tratti di una data popolazione è governata da tre forze: la storia, il caso e la selezione. Per quanto riguarda la resistenza agli antimicrobici, sebbene il trasferimento orizzontale dei geni sia la via principale per la sua diffusione negli agenti patogeni batterici, le prove provenienti dagli ospedali di tutto il mondo dimostrano che la storia e il caso ne limitano la comparsa. Lo scopo del progetto REPLAY, finanziato dall’UE, è quello di indagare l’evoluzione della resistenza agli antimicrobici mediata da plasmidi in ceppi clinici di Klebsiella pneumoniae. I ricercatori utilizzeranno tecniche evolutive sperimentali e il sequenziamento dell’intero genoma per studiare ogni forza evolutiva. Considerando la sfida medica posta dalla resistenza agli antimicrobici, i risultati miglioreranno la nostra capacità di prevederne l’evoluzione e progettare nuove strategie di intervento.

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) in bacteria is one of the main challenges faced by modern medicine and understanding its evolution is urgently required. As any other evolved trait, three fundamental evolutionary forces guide the evolution of AMR: history, chance and selection. The specific role of each force determines whether, by what mechanism, and to what degree AMR evolves in a given population. Horizontal gene transfer is the main route for acquisition of AMR in bacterial pathogens and plasmids play a key role in the spread of resistant determinants. Of critical clinical importance is plasmid-mediated carbapenem-resistance in the Enterobacteriaceae family. The recurrent isolation of certain successful plasmid/bacterium associations in hospitals distributed worldwide is an example of how history and chance constrain the emergence of AMR. For example, pOXA-48 plasmid, encoding the OXA-48 carbapenemase, is frequently associated with the ST11 serotype of Klebsiella in hospitals around the world. Why is pOXA-48 restricted to a handful of clones if it can be mobilized to all K. pneumoniae serotypes? To answer this question, I am proposing a novel project that will analyze the impact of the three evolutionary forces in the evolution of plasmid-mediated AMR in clinical strains of K. pneumoniae. First, using experimental evolution and whole genome sequencing, I will quantitatively analyze the impact of each evolutionary force in AMR evolution. Also, I will study the adaptive mutational pathways leading to the compensation of plasmid-mediated costs. Then, I will use the novel high-throughput genetic screen CRISPRi, which allows silencing the expression of all chromosomal and plasmid genes one by one, to analyze the molecular basis determining the successful plasmid/bacterium associations. Altogether this cutting-edge proposal will greatly impact our ability to predict AMR evolution, paving the way for the development new intervention strategies to counteract AMR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION BIOMEDICA DEL HOSPITAL UNIVERSITARIO RAMON Y CAJAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CTRA COLMENAR VLEJO KM 9.100
28034 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0