Descrizione del progetto
LED bianchi in perovskite in arrivo
Le perovskiti, note per il loro potenziale utilizzo nelle celle solari, risultano promettenti anche per la produzione di diodi a emissione luminosa (LED) ad alta efficienza. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi nello sviluppo di LED monocromatici in perovskite, i LED bianchi in perovskite non sono ancora stati realizzati. Il progetto WLEP, finanziato dall’UE, prevede di produrre LED bianchi efficienti e stabili basati su fasi di Ruddlesden-Popper (RP) – un tipo di struttura in perovskite che consiste in lastre 2D simili a perovskite intrecciate con cationi. L’approccio del progetto alla produzione di pellicole sottili a LED bianchi di alta qualità si baserà anche sulla produzione additiva e sulle tecniche di post-trattamento. Il progetto aprirà la strada alla produzione efficiente e a basso costo di LED bianchi in perovskite che possono contribuire in modo significativo a ridurre il consumo energetico dell’illuminazione.
Obiettivo
Recently, perovskite light-emitting diodes (LEDs) have emerged as a new generation of efficient and low-cost LED technology because of their unique optoelectronic properties. Although great advances and exciting progress have been achieved in monochromatic perovskite LEDs, no white perovskite LED has been reported yet.
This project targets the development of new white light-emitting perovskite (WLEP) emitters and high-performance white perovskite LEDs. Recent progress on Ruddlesden-Popper perovskites (RPPs) suggests a promising way for realizing WLEP thin films for high performance white LEDs. Therefore, in this project, I aim to develop efficient and stable white perovskite LEDs based on RPP thin films. Firstly, novel WLEP materials will be developed by using a strategy combining mixed A-site cations and rigid large organic cations. Secondly, high-quality WLEP thin films will be prepared through ‘cocktail’ approach-based additive engineering or/and post treatments. Ultimately, efficient and stable white perovskite LEDs will be fabricated by coupling new device architectures, device engineering and device physics. Also, the fellow will be trained to acquire new interdisciplinary knowledge and skills and to achieve professional maturity by implementing the project.
The expected results of this project will considerably advance the research field of perovskite LEDs, consequently promoting the academic reputation of the host organization, ensuring EU’s dominant role in the research field of perovskite optoelectronics and enhancing the international impact of EU. Meanwhile, the expected outcomes are new WLEP materials and white perovskite LEDs which have great potential for commercialization. In the long term, commercialization of efficient and low-cost white perovskite LEDs will reduce energy consumption of lighting, helping reach EU’s energy saving targets, and can also generate economic growth and new job opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.