Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time optimal control of the CO2 heat pump system for residential use

Descrizione del progetto

Rendere i sistemi energetici degli edifici più semplici da usare

L’UE si sta allontanando dai combustibili fossili e sta spianando la via a un futuro più verde, pianificando case a energia quasi zero. Le pompe di calore a CO2 svolgeranno un ruolo fondamentale se si vuole pensare a un futuro decarbonizzato di sistemi di riscaldamento degli edifici. Il progetto ROCOCO2HP, finanziato dall’UE, si impegnerà a incrementare l’efficienza di tali sistemi. Sta sviluppando un controllo ottimale efficiente e in tempo reale per le pompe di calore a CO2 nel quadro di un sistema di approvvigionamento energetico degli edifici. Il progetto combinerà competenze scientifiche sui controlli efficienti e in tempo reale a condizioni sperimentali avanzate con la pompa di calore a CO2 per il riscaldamento residenziale presso il laboratorio ospitante. Metodi di apprendimento automatico saranno impiegati per sviluppare il modello di sistema non lineare. I risultati di questo progetto apporteranno nuove conoscenze e teorie per sviluppare nuovi controlli efficienti e in tempo reale, i quali attualmente hanno un carico computazione vasto che a sua volta li rende difficili da far funzionare con i sistemi energetici degli edifici reali.

Obiettivo

The aim of this project is to develop efficient real-time optimal control (RTOC) for the carbon dioxide (CO2) heat pump as a part of a building energy supply system and validate its reliability experimentally. This is necessary to increase the system efficiency. For a high system efficiency with CO2 heat pumps for heating purpose, a low water return temperature from building heating systems is crucially important. However, this is still difficult to achieve due to well-established heating solutions and control strategies that are not suitable for CO2 heat pumps. CO2 is considered as one natural refrigerant, which has the merit of nonflammability, non-toxicity, and low price when compared with traditional refrigerants. Current well-functioning control methods are developed for heat pumps based on HFCs. Current RTOCs have the disadvantage of large computational load, which makes them difficult to operate with real building energy systems. Furthermore, experimental validations for the developed RTOC cannot be conducted due to lack of advanced experimental conditions. A reliable and experimental-validated RTOC for CO2 heat pump systems is urgently needed. This project will be developed by combining my scientific expertise on RTOCs with advanced experimental conditions with the CO2 heat pump for residential heating use at the host laboratory. Model-based predictive control (MPC) will be used to develop the RTOC. Machine learning methods will be used to develop the non-linear system model. Further, the RTOC with multiplexed optimization strategy (MOS) will be implemented in simulation environment. After the reliability of the developed RTOC in simulation environment is validated, the RTOC will be tested in experimental conditions. Finally, the reliability of the developed RTOC will be validated in experimental conditions. This project will bring new knowledge and theories to develop the RTOC for CO2 heat pump systems and will help me become an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0