Descrizione del progetto
Riproduzione sessuale del parassita della malaria
La trasmissione a un nuovo ospite del parassita Plasmodium, l’agente che provoca la malaria, richiede la riproduzione sessuale nella zanzara. Prove recenti indicano che lo sviluppo sessuale coinvolge un piccolo gruppo di geni che regolano il rapporto sessuale, un tratto adattivo fondamentale per il successo della trasmissione in risposta a diverse condizioni. Il progetto MalariaSex, finanziato dall’UE, esaminerà la funzione di tali geni e i loro meccanismi sottostanti. L’identificazione dei meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo sessuale del Plasmodium farà luce sulla regolazione delle decisioni sul ciclo di vita e agevolerà la progettazione di interventi che bloccano la trasmissione.
Obiettivo
Sexual reproduction is an obligate stage in the complex life cycle of Plasmodium parasites, the causative agent of malaria. While cyclic asexual replication of the parasite in the vertebrate host is associated with all clinical symptoms of malaria, transmission of the disease to a new host relies on sexual reproduction of the parasite in the mosquito. Transmission and reproductive success depend on the ability of malaria parasites to produce fertile male and female gametes at an optimal ratio. Haploid malaria parasites lack sex chromosomes, and sex-ratio is an adaptive and changeable trait to optimize transmission success in response to varying conditions, including multiplicity of infection and immune status of the host. The molecular mechanisms of sexual development hold the key to new transmission blocking interventions and to a broader understanding of how life cycle decisions in an important group of parasites can be regulated. Recent breakthroughs have identified a master regulator for commitment to sexual development, but how one transcription factor can give rise to the completely different gene expression programs of male and female gametocytes has remained elusive. Successful reprogramming experiments and genetic screens in a rodent model have now led to the identification of a small panel of genes, mostly encoding putative nucleic acid binding proteins which I propose here will unlock the question of how sex ratio is determined. By applying a combination of targeted biochemical, cell biological and genetic techniques I aim to characterize the function of three strongly supported, male-determining candidate genes. The obtained results will provide insights into the molecular mechanisms facilitating sex, and thus transmission, of malaria parasites. Moreover, this study will elucidate the fascinating biology of sex determination in an ancient and divergent eukaryote lacking sex chromosomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivemalaria
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleacidi nucleici
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichegeneticacromosomi
- scienze naturaliscienze biologichezoologiazoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
901 87 Umea
Svezia