Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INdustrial Thermal Energy Reuse Enabled by Sorption heaTpumps

Descrizione del progetto

Pompe di calore efficienti per il riscaldamento e il raffreddamento su larga scala

Per contribuire all’efficienza energetica degli edifici, l’UE ha creato un quadro legislativo che include la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. Le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti quando si tratta di ridurre il consumo di energia degli edifici e conformarsi a questa nuova serie di direttive. Nonostante il loro potenziale, le pompe di calore non sono ancora state impiegate su larga scala e sono servite solamente come unità ausiliatrici. Il progetto INTEREST, finanziato dall’UE, studierà le pompe di calore ibride, ovvero sistemi che combinano l’assorbimento e la compressione. In particolare esso esaminerà potenziali assorbenti termochimici con elevata densità di energia e modello di funzionamento della pompa di calore ibrida. Infine, il progetto testerà un paio di reattori di assorbimento che possano funzionare per oltre 1 000 cicli senza perdere reattività. Ciò verrà integrato con pompe di calore a compressione.

Obiettivo

This work will further strengthen R&D skills of the applicant, especially considering the development of efficient sorption heat pump systems, extend his technical and nontechnical network, increase his knowledge regarding market demands and strategies and provide new career perspectives.
The project aims at accelerating development and application of hybrid resorption heat pump for more energy efficient use of heat.
A recast of European Performance of Buildings Directive indicated that higher energy efficiency is required for heating and cooling in building and industrial sector. Heat pumps can provide such efficient use, among which sorption heat pump could be a promising candidate. Due to various sorption working pairs, the heat with a wide temperature range could be recovered which almost saves 50% energy through desorption and sorption process compared to direct heating systems. So far, this technology has not been commercially realized in large-scale application or served as an auxiliary application.
The project objectives are elaborated as follows:
1. Screen potential thermo-chemical sorbents with higher energy density through comprehensive review, develop and test the promising composite materials.
2. Develop a transient model for hybrid resorption heat pumps.
3. Design, construct and test a pair of resorption reactors that can operate over 1000+ cycles without noticeable loss of reactivity, and to be integrated with compressor for completing resorption system.
4. Conduct techno-economic analysis of hybrid heat pump for real industrial application.
This proposal combines the applicant’s expertise concerning heat/mass transfer and reaction kinetics of sorbents with thermal engineering skills & experience of Dr. Carlos Infante Ferreira at TUDelft to achieve the high energy efficient sorption heat pump. These synergies will deliver a successful project as measured by well-defined deliverables, both in terms of hardware development and disseminated knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0