Descrizione del progetto
La vita sociale e culturale di una contea svedese decarbonizzata
L’UE si propone di diventare climaticamente neutra entro il 2050. La Svezia, Stato membro dell’UE, sta trainando questa transizione per raggiungere zero emissioni di gas serra. La trasformazione è in corso: le imprese stanno, ad esempio, gradualmente eliminando i combustibili fossili e si è avviato l’impiego di modelli di accessibilità e d’uso efficiente dei veicoli. Il progetto RoughGuide, finanziato dall’UE, analizzerà in maggior dettaglio gli aspetti sociali e culturali della vita quotidiana nella cornice di una società decarbonizzata contraddistinta da un clima cambiato. Concentrando la propria attenzione sulla contea della Scania, il progetto realizzerà una guida turistica ipotetica di questa regione decarbonizzata situata nella parte più meridionale della Svezia. Il progetto implementerà una nuova metodologia per il coinvolgimento sociale legato alla politica climatica. I risultati saranno utili sia per gli scienziati che per i responsabili politici.
Obiettivo
The Swedish government has committed to net-zero carbon emissions by 2050. But while climate models can suggest future environmental conditions, and while sustainability transitions research can suggest pathways of sociotechnical reconfiguration, little research has yet engaged with the social and cultural meanings of lives to be lived in the climate-changed and decarbonised society described in the policy.
In addressing this research gap, this action will pioneer a new paradigm in environmental politics, while breaking down the barriers between research and science communications. By drawing on the worldbuilding techniques of science fiction, it will disseminate cutting-edge futures from climate modelling and sustainability transitions research in an accessible, engaging format. By deploying the practices of creative participatory placemaking, it will enrol citizens from locations around southern Sweden into a process of co-designing and narrating visions of life in a decarbonised sociotechnical regime. And by taking up rhetorical strategies from design fiction and transitions design, it will combine the science-based worldbuilding with the citizen narratives of futurity in order to create an artefact from a co-created future: a speculative travel guide to a decarbonised Skåne.
With communication at its core, this action will demonstrate a novel methodology for social engagement with climate policy which can be replicated in other contexts, through an innovative and interdisciplinary combination of theories and methods. Impact is promised through its intervention in the theory and practice of environmental politics, and through an ambitious strategy for communicating and publicising the project both within the academy and without. It also provides a comprehensive package of training and development for the fellow, resulting in a position of maturity, independence and visibility in an emerging field of urgent relevance to science and policymaking alike.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.