Descrizione del progetto
Lo sviluppo sostenibile fondato sull’energia nell’Africa sub-sahariana
Una notevole parte dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’ONU è collegato a questioni relative all’energia. Tuttavia, la maggior parte dei paesi dell’Africa sub-sahariana è colpita da carenze a livello energetico con conseguenze negative sul loro sviluppo economico. Il progetto DELTADev, finanziato dall’UE, intende sviluppare una strategia dal basso verso l’alto per lo sviluppo rurale in diverse aree caratterizzate da scarsità di energia nell’Africa sub-sahariana. Il progetto collocherà la pianificazione dei sistemi energetici in un più ampio contesto di sviluppo sostenibile adottando diversi OSS come obiettivi di ottimizzazione. In particolare, esso integrerà la pianificazione dei sistemi energetici con l’ottimizzazione delle catene di distribuzione della produzione rurale, realizzando una piattaforma di modellizzazione comune in grado di progettare questi sistemi sulla base di obiettivi di sviluppo intersettoriali. Capitalizzando lo sviluppo fondato sull’energia, questo approccio promette di incrementare intrinsecamente l’accesso all’energia e lo sviluppo rurale, riducendo la necessità di finanziamenti esteri per lo sviluppo.
Obiettivo
                                This project has three core objectives:
(1) It aims to place energy systems design within the context of broader sustainable development (SD). Many of the UN’s 17 Sustainable Development Goals (SDGs) are known to be closely linked to energy. This project is the first to translate this nexus into a comprehensive multi-objective optimisation framework, which explicitly considers various SDG targets as objectives when planning energy systems.
(2) It intends to integrate energy systems and supply chain optimisation in a common modelling environment. Motivated by inadequate conditions for economic development in low-income countries, this allows reaping synergies from energy-enabled productivity increases across agricultural and manufacturing supply chains.
(3) Combining concepts (1) and (2), it aims to develop a bottom-up strategy for rural development, tailored to energy-deprived areas in Africa. It provides affordable and scalable electricity access to foster SD without relying on excessive amounts of external finance. A multi-objective optimisation model designs off-grid energy systems based on real-world examples by using the SDGs to define objective functions. Integrating electricity as an input for existing and new rural supply chains increases the value-add per kWh. This creates new revenue streams which, crucially, can cross-subsidise non-commercial electricity needs of SD to improve the quality of life for rural Africans while the system’s remains financial viability.
The MSCA fellowship allows me to focus my interdisciplinary expertise on a core research theme of sustainable operations for development. It advances my profile by capitalising on the project's opportunities for transformative research and impact. Furthermore my research, implementation and managerial skills are advanced through a close integration into Prof. Grit Walther’s research group during the fellowship and a firm dedication to training, a secondment and independent project management.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        