Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rev.E. Revolution and Empire. Evolution of the dramatic art and cultural policies between the end of French Revolution and the Imperial era

Descrizione del progetto

Il teatro durante la Rivoluzione francese e l’impero

Il teatro rappresenta un connubio tra letteratura ed espressione sociale collettiva, in particolar modo durante importanti periodi storici. Il progetto Rev.E finanziato dall’UE, esaminerà due aspetti del teatro nel periodo compreso tra la Rivoluzione francese e la fine dell’era imperiale (1789-1815) e analizzerà i meccanismi istituzionali di controllo della libertà di espressione artistica e di stampa. Il progetto realizzerà il calendario mancante del repertorio teatrale di Parigi nel corso del regime del Consolato (1799-1804). Alcune informazioni preziose, tra cui rassegne stampa o segnalazioni della censura e della polizia, saranno rese gratuitamente disponibili su una banca dati online abbinata a un sito web interattivo. Inoltre, il progetto adotterà un approccio interdisciplinare per studiare il rapporto tra il teatro e il suo contesto di più ampio respiro.

Obiettivo

Due to its double nature (text and representation) theatre belongs to the literary domain while having specific aspects that binds it to its socio-historical context. During the considered era it is one of the most effective collective expressions of society. Its analysis allows a still topical reflection on institutional mechanisms of control of the freedom of art and press. Conceived with Prof. Astbury (University of Warwick host institution) and Prof. Frantz (Université Paris-Sorbonne secondment) Rev.E project has 2 objectives. First, the creation of a missing calendar of the Parisian repertory of the Consulate (1799-1804) related to a freely accessible online database (filled with unknown primary materials: press reviews, censors' or police reports etc.) that will be combined with an interactive website to allow a user-friendly gateway to explore it. Second, the investigation of the relationship between theatre and its broader context (1789-1815) to enhance critical reflection on a neglected corpus through an interdisciplinary approach (arts de la scène, history, history of theatre and of literature, history of mentalities, cultural policies). Findings will also be presented through themed seminars, an international conference (plus volume of proceedings), academic presentations, the submission of 3 articles to peer-reviewed journals and of the critical edition of Etéocle by Legouvé (1799). Public engagement activities for a non-specialist public will include talks (Coventry, 2021 Uk city of Culture), an online exposition (Costuming the Consulate), a school workshop leading to an online theatrical chronicle (1799-1804, key-dates) using tweets and radio interviews, and the staging of La femme à deux maris (Pixérecourt, 1802) at Porchester Castle. The collaboration with renowned scholars will increase the fellow's possibilities of being inserted in higher scientific networks. The acquisition of new DH competencies will be transferred back to Verona University.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0